Insoddisfatto del tuo lavoro? Quanto sei spendibile altrove?

Lavoro
di Roberta Cassina

Il mio lavoro mi appaga?

È in linea con l’investimento di tempo e risorse che ho fatto sulla mia formazione e a livello professionale?

Arriva un momento in cui queste domande iniziano a porsi, spontaneamente, magari di fronte a un collega o un amico che ha appena cambiato lavoro e vive l’adrenalina di un nuovo inizio. “E io? Mi va bene quello che ho per le mani?” Ci sentiamo poco valorizzati nel posto in cui siamo, impaludati in una situazione che non si sbloccherà. Oppure non condividiamo più la mission del gruppo o il modo di procedere della Dirigenza aziendale. Certo, cambiare è sinonimo di rischiare, ma ci sono rischi che vale la pena correre per l’obiettivo che ci consentono di raggiungere.  
Primo passo: farsi le domande giuste, essere ben consapevoli di dove e come possiamo “rivenderci”.
È il primo step di BMC, Build my Career, il programma di INTOO per costruire al meglio la carriera. Si ripercorre la propria esperienza mettendo a fuoco risultati ottenuti e competenze maturate. Si analizzano gli aspetti personali e caratteriali che impattano la sfera professionale. Con un Coach è più semplice e più efficace che nella solitudine della propria stanza, perché davanti alle domande giuste emergono le risposte più interessanti. Ci vuole del tempo, grande onestà con se stessi e due sessioni individuali con un consulente per la condivisione, l’analisi e il confronto. Essenziale è ragionare sulla spendibilità del proprio profilo, in maniera realistica e adeguata alla situazione attuale del mercato. A chi potrei propormi? Quale, fra le diverse cose che so fare, risulterebbe interessante in una candidatura? L’obiettivo è anticipare le mosse, conoscere la meta per disegnare la via migliore per raggiungerla.   Comprendere il proprio potenziale oggi è il giusto inizio per la costruzione di un percorso, della propria strada. Scarica la guida gratuita loggandoti qui “I 4 Pilastri per affrontare il Mercato”, comincia il tuo percorso!
elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...