CV & profilo LinkedIn? Sì ma convincenti!

Profilo Linkedin

di Roberta Cassina

Hai mai provato a convincere qualcuno della tua posizione? Per riuscirci servono almeno 3 elementi: un buon argomento, una certa abilità nello spiegarlo e la capacità di non perdere l’attenzione dell’interlocutore.

Quando provi a cambiare lavoro gli ingredienti sono gli stessi: avere una caratteristica o competenza che sia attesa o richiesta dal mercato, saperla argomentare, fare in modo che il selezionatore non ci classifichi come “uno dei tanti” e si persuada del contributo che potremmo portare in una nuova realtà.

È una questione di comunicazione e di strumenti giusti perché essa funzioni: essere appealing e fare in modo che le persone giuste sappiano che siamo disponibili.

 

L’importanza di un buon Profilo LinkedIn

Nel 2018 non si può prescindere da un profilo professionale strutturato apposta per i social, con il linguaggio giusto, le keyword più ricercate, la struttura corretta: Linkedin, in particolare, è un canale da non sottovalutare, che dà i suoi frutti quando emerge una personalità ben definita che sa farsi notare da contatti influenti.

È vero, sono in molti ad avere già un proprio profilo, ma quanti sanno farlo funzionare? La cartina di tornasole è semplice: arrivano proposte di collaborazione, di consigli, di networking? Se accade di rado, evidentemente non si stanno utilizzando tutte le potenzialità dello strumento.

Un buon CV

Analogo ragionamento vale per il CV. Tutti l’hanno compilato almeno una volta nella vita e aggiornato. Eppure se non sa attrarre alcuna richiesta di colloquio, se non “buca”, ha bisogno di un restyling, di un ripensamento completo a seconda dell’interlocutore. Meglio cronologico o funzionale? Dipende delle caratteristiche che vogliamo emergano con più forza. E comunque sempre accompagnato da lettere personalizzate.

I consulenti di Build my Career sono a tua disposizione con sessioni individuali dedicate agli strumenti di comunicazione per tagliare in maniera sartoriale la tua presentazione, così che ti valorizzi al meglio.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...