EMPLOYABILITY: LA CHIAVE DEL FUTURO

employability

Sono sempre più frequenti le pubbliche dichiarazioni di grandi aziende che preparano e prevedono specifici percorsi di crescita per i propri lavoratori, come degli ascensori professionali per i talentuosi. E non solo le multinazionali.

Anche le imprese più piccole si stanno attivando in tal senso, per fare in modo che i collaboratori impegnati nella crescita dell’azienda possano vedersi valorizzati, pur sotto la forma di un riconoscimento di ruolo verticale. C’è un termine che sintetizza questo processo che porta vantaggio a entrambe le parti in questione, al responsabile di team e a chi lavora come dipendente: il termine è “soddisfazione”.Che il desiderio di crescere proprio della persona possa trovare reale corrispondenza in una forma, in un job title, significa – infatti – ottenere una soddisfazione professionale ed economica che è parte dell’appagamento personale e che, non c’è dubbio, fortifica l’engagement.

Ma non si deve cadere in una grande illusione: che la propria crescita, la propria soddisfazione sia appaltata alle decisioni del governo aziendale. Non è certo un terzo a decidere, veramente, fino in fondo, della nostra carriera. Può sembrare un’affermazione contraddittoria: nessuno si può promuovere da solo, nessuno si può affidare compiti che prima non gli appartenevano. Non si tratta di questo, ma di una crescita che è maggiore di quella dello “scatto di ruolo”: si chiama employability, quella consapevolezza di poter e dover essere sempre pronti rispetto alle nuove esigenze del mercato, al passo, interessanti e attrattivi per il mondo del lavoro di oggi.È un salto quantico rispetto a una mentalità abbastanza comune che prevede come una consequenzialità la crescita nel lavoro, anno dopo anno, responsabilità dopo responsabilità.

La persona deve e può rimanere al centro con i propri talenti, valori e priorità.

Tutto questo permette che sia il singolo a decidere se la sua vicenda debba seguire una linea retta, possa fare delle curve o muoversi in orizzontale perché la chiave resta l’individuo, che può sorprendere le logiche e i percorsi predefiniti.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...