I FALSI MITI DEL MONDO DEL LAVORO

I FALSI MITI DEL MONDO DEL LAVORO

Nell’era delle fake news e della post verità è utile poter riconoscere quali siano i falsi miti del mondo del lavoro.

Perché altrimenti, nella ricerca del nostro posto nel mondo, rischiamo di mirare ad obiettivi che ci derivano da vecchi ideali stantii. Ideali che anche recenti film italiani di comicità popolare, basti pensare a “Quo Vado” di Checco Zalone, hanno cominciato a mettere in luce, aiutandoci a guardarli dritti in faccia.

Di falsi miti sul mercato del lavoro ne esistono fin troppi, ma tre sono quelli che non mancano mai.[vc_empty_space]

Il primo falso mito: il posto fisso

Partiamo da uno dei più emblematici: il posto fisso. Le storie professionali dei genitori nati negli anni ’50 ingannano le nuove generazioni: firmare il primo contratto e servire fedelmente la stessa azienda fino alla pensione.

Ecco, se pensate che oggi basterà trovare un lavoro e lì rimanere fino all’alba dei sessant’anni (e oltre) avete sbagliato strada. Perché? Il mercato del lavoro oggi è diventato così flessibile che è necessario cambiare ben più di un solo impiego.

Il posto fisso non ha lo stesso valore di una decina di anni fa. Anzi, oggi potrebbe diventare un rischio. Quel che deve rimanere fissa è la formazione di chi lavora, l’essere employable per poter aderire a possibilità sempre nuove e migliorative.[vc_empty_space]

Il secondo falso mito: una mansione è per sempre

Un altro mito è la non flessibilità. Molti ancora immaginano di specializzarsi, incominciare il lavoro ed eseguire sempre e unicamente una sola mansione per la vita intera. Ma non è la realtà.

Oggi più che mai il lavoro richiede una soft skill costante: essere flessibili e multifunzionali, pronti a modellare le proprie competenze su esigenze e condizioni nuove.

Un simile atteggiamento comporta una gratificazione maggiore derivante da competenze crescenti e che sicuramente saranno più spendibili.[vc_empty_space]

Il terzo falso mito: giovane è meglio

L’ultimo falso mito è questo: più si è avanti con l’età e più è difficile trovare lavoro. Falso. Quel che spesso manca non è la giovinezza, bensì la consapevolezza dei nostri talenti e delle competenze acquisite negli anni.

Per essere spendibili sul mercato del lavoro dobbiamo essere qualificati e aggiornati, a qualsiasi età. Altrimenti potremmo ritrovarci nella situazione di dover trovare lavoro a quarant’anni o cinquanta anni.

Il primo passo è fare un’analisi di noi stessi così da individuare le lacune per poi concentrarsi sulla formazione necessaria. Di corsi ne esistono davvero tanti e di tutti i generi, sia gratuiti, come quelli offerti da Comuni o Regioni, sia a pagamento.

Per delineare un percorso formativo efficace, senza dispersioni di tempo ed energie, è consigliabile affidarsi a un consulente che ci aiuti in questo percorso ormai obbligato non solo per chi perde il lavoro, ma anche per chi ambisce a conquistare una posizione lavorativa più soddisfacente.[vc_empty_space][vc_btn title=”Desideri maggiori consigli? Registrati gratis e incontra un Career Coach esperto!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-persone%2Fcareer-coaching%2F|title:Career%20coaching|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...