IL BENESSERE NEL LAVORO È ANCHE MENTALE

Benessere nel lavoro

Emerge un dato che fa riflettere

il 75% dei lavoratori, circa 3 persone su 4, under 34, appartenenti alla categoria blue collar si è dimesso almeno una volta per preservare la propria salute psicologica.

Un trend in crescita dell’11% rispetto allo scorso anno, soprattutto per quanto riguarda la Generazione Z, pari circa al 60%. In dettaglio, 1 persona su 2 dichiara di soffrire di ansia e insonnia per motivi legati al lavoro. A pesare è la pandemia: la percentuale di persone che dichiara di sperimentare frequenti vissuti di ansia o insonnia è passata dal 35%, prima del Covid, al 50%.

Un fenomeno dalle grandi dimensioni

A ricordarcelo, i dati pubblicati in occasione della Giornata Mondiale per la Salute Mentale da Mindwork, società italiana per la consulenza psicologica in ambito aziendale, che ha presentato la ricerca BVA Doxa dedicata al vissuto, ai bisogni e ai desiderata dei dipendenti delle aziende italiane.

Nonostante le dimensioni del fenomeno, rimane un ostacolo parlare apertamente di disagio psicologico: quasi il 40% dei lavoratori, infatti, non si sente libero di dichiarare il proprio malessere in azienda, mentre c’è meno reticenza a confidarsi con amici o in famiglia.

Ma non solo: è in questo contesto che il fenomeno del quiet quitting, ossia il limitarsi a fare lo stretto necessario a lavoro, si afferma. Il non investire energie in un progetto professionale, preferire ritirarsi senza rischiare possono essere l’altro lato della medaglia di quel che è burnout, che con sé trascina distacco mentale e cinismo.

Nuovi spazi di dialogo

Ci sono alcune voci, però, che cercano di aprire spazi nuovi di dialogo. “Da uno bravo” è il podcast di Saverio Raimondo che racconta la vita di un ipocondriaco a confronto con la medicina: 12 puntate per l’incontro con 12 specialisti, tra cui uno psicologo. È il tentativo di superare i confini di quel non detto che circonda ancora la sfera della salute, in particolare della salute mentale.

A rompere il tetto di cristallo in merito anche alcuni influencer, come Chiara Ferragni, che ha confermato i benefici di un accompagnamento psicologico per la sua salute fisica e per il benessere della famiglia.

Può essere una via d’uscita o uno spunto di rinascita il poter affidare il proprio benessere anche a un consulente, un esperto, cioè, che conosce le dinamiche personali e lavorative che possono favorire il futuro e attutire quella stagnazione che, in alcuni frangenti della vita, può diventare una palude. Un’alternativa è possibile, è importante attivarsi di concerto – lavoratori e aziende – per disegnarla, per la crescita di ciascuno.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...