IL WELLBEING: LA NUOVA FRONTIERA DEL LAVORO

l wellbeing la nuova frontiera del lavoro
“Mi sono sbloccato”.

Con queste parole Marcell Jacobs, l’uomo più veloce del mondo, ha provato a mettere a tacere le illazioni sul repentino miglioramento dei suoi tempi e offre una chiave di lettura che ci interroga.

Dopo anni in cui il corpo era pronto, ma risultati eclatanti non arrivavano come avrebbe voluto, l’autentico cambio di passo è arrivato grazie al lavoro profondo con una mental coach.

Una professionista, ringraziata a più riprese pubblicamente, che l’ha portato ad affrontare i fantasmi chiusi a doppia mandata in un cassetto, eppure sempre lì a inficiare quella stabilità personale che è la premessa di ogni grande impresa.

È la lezione che abbiamo imparato durante la pandemia: abbiamo visto aziende mobilitarsi, mettere progetti e denari sul wellbeing come mai prima.

Perché? Perché non esiste più separazione tra vita personale e sfera professionale. La vita è una, il lavoro non è lo strumento per rimpinguare il conto in banca e poter finalmente evadere, ma parte integrante della soddisfazione del singolo.

È la nuova frontiera del lavoro, quello che non concepisce sé stesso solo come fatica, quello che non si ferma perché è intriso di formazione continua, di cambiamento, di obiettivi e di sogni.

Come i tanti atleti che queste Olimpiadi ci hanno portato a conoscere, persone che cadono, che si infortunano, che attraversano momenti bui (la decisione di Simone Biles – in questo senso – è emblematica, sempre a proposito di stabilità personale), ma mettono tutto ciò che hanno, corpo e mente, nell’affrontare la realtà che hanno davanti, partendo prima di tutto da sé.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...