INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’IA CI COSTRINGE A ESSERE PIÙ INTELLIGENTI DI LEI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza Artificiale: l’essere umano può ancora fare la differenza?

Si rincorrono i dati sulla transizione digitale e sui posti di lavoro persi in maniera proporzionale alla pervasività dell’intelligenza artificiale e dei robot, sempre più sofisticati, fino ad arrivare agli umanoidi.

Oltrepassato il livello in cui i macchinari sollevano l’uomo da azioni pesanti e ripetitive, di fatto permettendo il superamento dell’idea fordista della fabbrica, oggi il rischio automazione si pone su un piano diverso, quello delle high skills. Infatti, se un eccellente matematico può accusare la stanchezza e sbagliare, altrettanto non accade a un evoluto software di calcolo; ma il medesimo matematico è lo stesso che comprende la differenza tra una situazione nota e un caso che non rientra nelle casistiche già conosciute e necessita quindi una soluzione diversa. È qui che l’uomo può e deve ancora fare la differenza, guidando la macchina e portandola a sostenerlo su nuovi orizzonti.

Intelligenza artificiale: come cambia il mercato del lavoro

Capiamo, dunque, perché soft skills come la flessibilità e la creatività siano così ricercate e valorizzate in ambito HR, un certo mindset che non rifugge il non-noto ma lo affronta provando a ideare nuove soluzioni, tenendo in conto la complessità della realtà e delle sue variabili. La straordinarietà delle performance dell’intelligenza artificiale piuttosto che dei robot porta – quasi paradossalmente – al potenziamento del brillio dell’umano e delle sue caratteristiche intrinseche.

Non facciamoci trascinare dal disfattismo o da visioni più fantascientifiche che reali, ma una cosa è innegabile: la formazione continua, la capacità di leggere i tempi e di includere e gestire i prodotti dell’innovazione e dell’evoluzione saranno (e sono già) elementi indispensabili della nostra spendibilità su un mercato del lavoro complesso.

Wp_Admin

Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....