L’INSEGNAMENTO DEI CAMPIONI OLIMPICI PER LA NOSTRA CARRIERA

L'insegnamento dei campioni olimpici

Olimpiadi: dall’antica Grecia palestra di vita, prima che vetrina di competizioni e passerella di campioni. E c’è qualcosa che insegnano alle nostre vite anche queste vuote Olimpiadi di Tokyo, vuote di pubblico, ma piene di valore nella storia della prima medaglia d’oro azzurra.

Straordinaria l’intervista rilasciata da Vito Dell’Aquila, classe 2000 e sul primo gradino del podio di Taekwondo: un connubio tra piedi per terra, sogno e sacrificio. Pensa non tanto alla medaglia, alla vittoria, alla gloria, le sue parole vanno subito al percorso che l’ha portato lì: da quando ha 8 anni pratica questo sport e, fin dai primi risultati importanti, ci si è dedicato con tutto se stesso, ha viaggiato, si è allenato, è stato lontano da casa e non ha mangiato ciò che avrebbe desiderato perché il suo corpo potesse esprimersi al meglio.

12 anni così, 12 anni su 20 di vita, immaginate un ragazzo delle medie rinunciare agli hamburger con le salse alle feste dei compagni perché in tasca aveva un lontano – e per certi versi impossibile – sogno a cinque cerchi.

Cosa ci insegnano queste Olimpiadi, cosa ci insegnano le parole di Vito? Che i risultati arrivano, possono arrivare, anche risultati importanti – il posto che inseguiamo da anni, la promozione che aspettavamo – ma ciò accade quando il talento si fortifica giorno dopo giorno con fatica e determinazione. Sul lavoro ciò vuol dire non stare mai fermi, non dare per scontato di essere perfetti per la posizione che si occupa o si vorrebbe occupare perché il mondo si muove veloce.

Non presumere che la laurea o il master bastino, che la lingua imparata anni fa sia ancora lì fresca… Si chiama confronto continuo con il mercato, si chiama lifelong learning, si chiama anche soddisfazione.

E al giornalista che lo incalza Dell’Aquila spiega che questo è solo il primo passo, ma come il primo passo? Cosa c’è oltre l’oro olimpico? Ecco l’insegnamento dei campioni per la nostra carriera: tenere alta l’asticella, che il risultato arriva.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...