N. 2 | HEAD HUNTERS: COME LAVORANO?

Head Hunters: come lavorando?

Il cacciatore di teste svolge più fasi di selezione per trovare il candidato ideale.

Nello specifico, dopo aver individuato il contesto aziendale, può comporre la sua lista di prescelti. Per farlo si serve soprattutto dei social network specializzati, come LinkedIn. Dopo questo primo step, sceglie quali candidati contattare. Si procede al primo colloquio per verificarne la professionalità.In un secondo momento si osservano in maniera più approfondita le caratteristiche personali per poi completare il processo con la presentazione del profilo all’azienda cliente, la tappa più delicata.

Come chi cerca lavoro può comprendere meglio la figura dell’head hunter?

  • L’head hunter è alla ricerca solo di profili dirigenziali?
  • E’ possibile una proattività di chi cerca una nuova opportunità lavorativa?

Scopri di più, clicca QUI e leggi l’intervista a Carlotta Devruscian, Senior Career Consultant INTOO!

Ti serve il consiglio di un esperto? Scopri il servizio Build My Career, possiamo darti una mano concreta!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...