N. 4 | 3 MOSSE PER SCRIVERE UN CURRICULUM EFFICACE

MOSSE PER SCRIVERE UN CURRICULUM EFFICACE

Il curriculum è il primo strumento che abbiamo a disposizione per farci conoscere dai recruiter: esso rappresenta il nostro biglietto da visita e ci permette, se compilato nella maniera corretta, di interessare il selezionatore e ottenere un primo colloquio conoscitivo.Che cosa rende un curriculum efficace agli occhi di un recruiter?

  • Personalizzazione: L’obiettivo è distinguersi dalla massa e fornire le informazioni personali e professionali che ti riguardano nel modo più accattivante possibile. È fondamentale evitare cv anonimi e dosare sapientemente spazi bianchi e grassetti per mettere in risalto, fin dal primo sguardo, le keywords più significative.
  • Sintesi: “A prescindere da quanto si è vissuto | il curriculum dovrebbe essere breve”. A dirlo, anzi a scriverlo in versi, è la poetessa Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996.
    Niente di più vero: il curriculum deve essere una sintesi delle tue esperienze, competenze e attitudini personali. È opportuno inserire soltanto i lavori più rilevanti che hai svolto e mettere in evidenza le skills in linea con la posizione che stai cercando o con l’annuncio cui stai rispondendo. Tutto questo concentrato in non più di due pagine.
  • Lettera di presentazione: Un buon curriculum vitae deve essere sempre accompagnato da una lettera di presentazione personalizzata rispetto al destinatario. Al suo interno è opportuno indicare in maniera chiara e diretta quali sono le motivazioni che ti spingono a candidarti per quella determinata posizione e qual è il valore aggiunto che puoi offrire all’azienda.

Queste sono solo alcune delle indicazioni per aumentare le tue possibilità di essere chiamato da un recruiter per un colloquio di lavoro. Personalizzare il racconto di sé può spaventare, c’è molto da dire e poco spazio a disposizione.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....