PUNTA AL VALORE PER NON SBAGLIARE

PUNTA AL VALORE PER NON SBAGLIARE

[vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”30px”]Quando finalmente arriva la telefonata della convocazione al colloquio il primo pensiero è “mi devo preparare”. Si studiano, allora, il fatturato dell’azienda, la storia e si dà un’occhiata ai competitor. Si pensa poi alle possibili domande e si ipotizzano risposte intelligenti o degne di nota. Ma quel che spesso non si prende in considerazione è proprio il fattore che può essere vincente.[vc_empty_space height=”30px”]

Il fattore X

Il candidato dovrà porre massima attenzione a un allineamento necessario se si vuole avere almeno una chance: gli aspetti valoriali dell’azienda. Fattori che mutano da società a società, da nazione a nazione.

Che cosa si intende per valore? Quel che dà la direzione alle scelte del consiglio di amministrazione, ai progetti che vengono messi in cantiere fino ai candidati che in base ai valori vengono reputati adeguati o meno al ruolo. Sono le cosiddette soft skills che fanno veramente la differenza.

Si tratta in parte di una predisposizione della propria personalità costituita da una impostazione famigliare o determinata dal contesto culturale. Ma sono anche influenze comportamentali che possono essere allenate, migliorate, dedicate e perfino modellate su esempi nobili.

È così che l’azienda cerca di intravedere persone che possano nel tempo corrispondere ai propri obiettivi non solo di fatturato, ma di pensiero, di orientamento. [vc_empty_space]

Come prepararsi al colloquio?

Come prepararsi allora: studiare sì, ma soprattutto essere leali perché il valore che l’azienda esprime determina l’ambiente e i propri obiettivi professionali.

Scoprirsi in qualche modo allineati con i valori dell’azienda sarà una carta in più, forse quella vincente, a parità di competenze “hard”. Se le risorse umane ci valuteranno in sintonia con ciò che ispira più in profondità le scelte di business, allora avremo una reale chance di poter lavorare bene in un dato contesto anche nel lungo termine.[vc_empty_space][vc_btn title=”Vuoi avere maggiori informazioni sul tema dell’Employability? Visita la pagina Empowering Careers!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-aziende%2Femployability%2F|title:Employability|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...