L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE: CHI NON SI FORMA È PERDUTO

FORMAZIONE

Aggiornamento e formazione professionale come chiave dell’employability

C’era l’antico detto “Chi si ferma è perduto”, ma oggi ne coniamo uno che declina meglio il concetto. “Chi non si forma è perduto”; eh sì perché il mercato del lavoro è in una fase di rapidi cambiamenti, li impone la doppia transizione tecnologica e green che richiede competenze allineate per chi voglia restare employable, cioè interessante per il mercato.

Ciò vale in termini di competenze hard, certamente, con competenze tecniche verticali sempre aggiornate, in uno stream di formazione continua, ma anche – e forse soprattutto – a livello di mindset e di competenze soft. Che significa?

Regola d’oro: non focalizzarsi sull’ostacolo, ma sulla meta

Che è nodale essere disponibili al cambiamento, soppesare il balzo in avanti senza focalizzarsi sul vuoto sotto il piede, quando si solleva la gamba, ma sulla meta. Non concentrarsi quindi sull’ostacolo – magari improvviso e sicuramente imprevisto – in mezzo alla strada, ma sul percorso libero che ci porterà a superarlo. Il “sentiero sgombro” è la determinazione nel non cadere nella trappola del sentirsi arrivati, nemmeno per profili che hanno già una certa esperienza alle spalle, eppure che possono rapidamente scadere nello stantio.

Gli effetti benefici della formazione: crescita e motivazione

È la recentissima mappatura degli esiti della formazione continua grazie ai fondi POR FSE 2014-2020 a raccontarci che ben il 46% delle aziende ha riscontrato un aumento della motivazione dei lavoratori che hanno fruito di percorsi formativi, il 31% ha indicato come principale effetto un reale efficientamento nei processi produttivi, poi aumento della competitività e – aspetto da non sottovalutare – un palpabile miglioramento del clima di lavoro.

Questo aiuta certamente nell’essere più pronti e sicuri sia nel contesto di lavoro che nell’approccio al mercato, oltre ad uscire dalla propria zona di confort.

Wp_Admin

Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....