COME FARE IMPRESA? L’IMPORTANZA DI INVESTIRE SUL PROPRIO TALENTO

investire impresa

Come fare impresa? Qualche giorno fa l’Ocse ha certificato la crescita del PIL italiano pari al 6,3%, un risultato al di sopra della media europea.

È vero, si tratta di un rimbalzo che arriva dopo l’onda lunga della grave crisi dettata dal Covid, non ancora terminata, ma l’Italia si sta distinguendo.

Ciò significa che una ripresa esiste e che è fatta anche di tanti nuovi tentativi dei singoli. Il dato più significativo, infatti, è quello delle nuove attività iniziate, da profili più o meno giovani.

Si può dire che il post pandemia per molti ha significato l’abbandono di un posto di lavoro sicuro, dipendente, a favore di un’avventura nuova, un’attività propria. L’evidente precarietà della vita di fronte alla quale il virus ha saputo riportarci ha scatenato in tanti il desiderio di mettersi in gioco di più, di non rimandare.Tutti pensieri che in molti sono diventati azione, fino ad abbandonare il lavoro, cercarne uno nuovo o creare una propria piccola o grande impresa, traducendo in realtà quel progetto per troppo tempo abbandonato in un cassetto.

Le Istituzioni stanno accompagnando questa transizione. “Nuova Impresa” è il bando di Regione Lombardia per incentivare l’avvio di nuove imprese nel terziario, manifatturiero e artigianato.Una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro a fondo perduto, triplicata rispetto alle risorse iniziali. “Travel” e “Fly” sono le misure con le quali la Regione Umbria cerca di finanziare i progetti di internazionalizzazione integrati, sia attraverso un contributo a fondo perduto sia con la possibilità di richiedere un finanziamento agevolato.

Sono tentativi, messaggi, opportunità che a partire dal Governo con il PNRR fino alle Regioni stanno avanzando per supportare le nuove imprese.

L’intraprendenza è un talento e, al suo interno, accoglie proprio la radice di impresa, prendere qualcosa in mano, senza lasciarsi trascinare, ma decidendo dove dirigersi, con chi e quando. In bocca al lupo, allora, a chi intraprende nella vita e investe sul suo talento. Oggi, per molti, è arrivato il momento.

adminita

adminita

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...