Cosa vuol dire scrivere un CV?

cv

/di Tommaso Ragno

Un Curriculum non è sempre semplice da scrivere, innanzitutto occorre tempo e concentrazione.

Il CV è il biglietto da visita con il quale ci presentiamo al selezionatore, andresti mai ad un primo appuntamento sporco e puzzolente?

Sperando che la tua risposta alla domanda retorica sia “No!”, voglio raccontarti in 5 mosse cos’è un CV e quindi quali consigli ti conviene seguire per la sua stesura:

  1. Il CV è il racconto di te come professionista. Lo so, magari ti sei appena laureato ma avrai fatto dei lavoretti, uno stage o semplicemente studiato. Non per forza occorre sempre partire dall’esperienza lavorativa, se non c’è descrivi prima il tuo percorso di studi.

  2. Il CV è una garanzia, e come tale non si può mentire. Col CV tu dichiari il vero e autorizzi l’azienda a trattare i tuoi dati. Per questo motivo devi sempre ricordarti di inserire la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003”. Senza questa non si può prendere in considerazione la tua candidatura.

  3. Il CV è il tuo riflesso e per questo motivo va personalizzato. Niente CV Europeo, se non espressamente richiesto! Dai sfogo alla tua creatività, senza eccedere però…

  4. Inserisci i tuoi dati di contatto. Numero di cellulare, email e profilo linkedin sono i dati fondamentali e che permettono al selezionatore di contattarti in maniera diretta. Evita il numero di telefono fisso (qualcuno lo usa ancor?!) rischieresti che risponda la nonna senza capire cosa le stanno chiedendo.

  5. Non è un saggio breve, e come tale il curriculum deve stare su massimo 2 pagine. Sai come si dice “il troppo, stroppia!”.

Buon Lavoro!

Per saperne di più, clicca sul link

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...

Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere
Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere

Introdotta dal PNRR e disciplinata dalla Legge di Bilancio 2022, la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è un’attestazione a valore nazionale di validità triennale per quelle aziende che dimostrano di aver fatto proprio il paradigma della...

Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene
Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene

"I trend demografici riguardano sempre più le organizzazioni e la longevità è oggi al primo posto; è necessario che venga vista come una risorsa, piuttosto che come una criticità." Queste le parole di Alessandra Giordano direttore Employability e Career Development di...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO

“Dopo diversi anni a lavorare sodo in una multinazionale, è come se non sapessi vederti fuori da lì, in una forma o un ruolo differente. Perciò, quando ho accolto l’esodo agevolato, ho avuto bisogno di qualcuno che sostenesse il mio percorso, un cammino durante il...