CRESCERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. I CONSIGLI DI CETTI GALANTE PER UNA VERA RESILIENZA

Segno di resilienza con cubi di legno sullo sfondo

Resilienza non vuol dire resistere e fortificare il proprio orticello, così da ritrovarlo esattamente come prima all’uscita dal “tunnel emergenza”.

Resilienza significa guardare alla situazione, critica – non c’è dubbio – che abbiamo davanti, in maniera propositiva, provando a individuare dove collocare il nostro contributo.

Un valore aggiunto che può concretizzarsi in un apporto fattivo nell’immediato (l’eroicità degli operatori sanitari, ad esempio) o, per la gran parte dei profili professionali che al momento non sono in prima linea, come crescita di sé.Abbiamo chiesto lumi al riguardo a Cetti Galante, Amministratore Delegato di INTOO.

«Essere resilienti è sinonimo di insistenti, focalizzati, con un commitment mentale ben chiaro nel perseguire le opportunità dell’oggi. In tal senso, questo periodo “sospeso” va utilizzato per concentrarsi su se stessi, su due binari:[vc_empty_space]

  1. Chi già lavora avrà probabilmente più tempo ed energie da dedicare a capire in profondità da cosa passi la sua felicità.È un esercizio che andrebbe attuato sempre, ma di fatto non è semplice in una routine frenetica. Questo è il periodo ideale per mettere a fuoco l’eventuale desiderio di cambiare, all’interno della medesima realtà con un altro ruolo o fuori, perché la ripartenza non sia semplicemente un riprendere da dove ci si è interrotti, ma un nuovo corso, più appagante.Il punto sarà poi capire come fare,cosa o chi aiuterà a superare il timore del cambiamento, da dove passerà questo nuovo percorso, come costruire le tappe…
  2. Chi non sta lavorando, magari a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, dovrà sforzarsi di non cadere in una condizione di frustrazione e blocco.

Le aziende che avevano posizioni aperte prima dell’emergenza non sono tutte paralizzate, molte stanno scaldando i motori per ripartire appena possibile; in particolare tali realtà avranno bisogno di manager che portino un valore aggiunto quanto mai indispensabile per offrire prodotti/servizi adeguati a un mercato che si riscoprirà cambiato.

Tra l’altro, in questo momento, gli head hunter hanno più risorse di tempo per fare colloqui con i candidati, anche in modalità “da remoto”, e sicuramente, oggi, partono da una condizione di vantaggio le persone non occupate, in quanto meno esposte all’insicurezza del cambiamento.[vc_empty_space]In entrambi i casi sarà essenziale un focus sulle proprie competenze e l’evoluzione del ruolo; si approfitti allora di questo periodo per formarsi, ma con consapevolezza.

Attenzione a non farsi guidare nella scelta di corsi online dalle proposte dei motori di ricerca: usiamo il web come strumento al nostro servizio, costruiamo un piano prima di passare all’azione e governiamo il tempo e la scelta delle proposte.

Nodale, insomma, è saper cercare fonti qualificate, perché il web offre tutto, comprese informazioni preziose per un vaglio sottile sull’autorevolezza dei contenuti; non sottovalutiamo questa fase preliminare per non disperdere tempo dopo.

[vc_empty_space]Altro aspetto fondamentale è bilanciare gli obiettivi di breve e medio-lungo periodo.

Il momento attuale, con DPCM e ordinanze che si rincorrono di giorno in giorno, sembrerebbe costringere a orizzonti “corti”, in rapida evoluzione.

Tuttavia, un’autentica consapevolezza su di sé prevede piani di medio-lungo termine, in particolare sopra i 45 anni, quando si ragiona, sì, in ottica di permanenza massima in azienda, ma soprattutto in termini di realizzazione e senso di progressione.

Questo momento di riflessione potrà portare ad apprezzare il lavoro attuale con più consapevolezza o comprendere quanto sia opportuno “attrezzarsi” per un’uscita più o meno volontaria: il mercato post-Covid19 potrebbe portarci a una svolta e bisognerà essere pronti, magari alla consulenza, lavorando ora sul costruirci un’autorevolezza attraverso formazione, certificazioni ad hoc e un network efficace a supporto.

[vc_empty_space]A proposito di rete, viviamo un momento ideale per provare a costruire nuovi rapporti e rafforzare quelli esistenti, ma magari silenti o passivi.

Le persone sono più disponibili e hanno tempo e desiderio di legami, anche virtuali, che portino nuovi spunti o suggerimenti. Perciò, bando alla timidezza e alla pigra ritrosia!

Tra l’altro, un buon network è la chiave di volta di chi sta ideando un “piano b”, una strada nuova per un futuro diverso che il Covid19 ha reso più vicino.

Per tale ragione, non è questo il tempo di “farsi trascinare” dalle circostanze, ma di pensare strategicamente e proiettarsi già nel domani.

In questo lavoro è fondamentale un confronto con un professionista per scongiurare il rischio di una visione limitata, soprattutto laddove sia richiesta una trasformazione con un percorso tutto da tracciare.

Per chi desidera provare la strada dell’autoimprenditorialità, in particolare, il pericolo più grande è quello di ritenere di aver per le mani “l’idea del secolo” e tenerla unicamente per sé; la storia insegna che si rivela vincente chi, sicuro dei propri talenti, comprende la ricchezza del confronto con chi ha avviato percorsi simili: non esiste solo la competizione, quand’anche – ed è ben più preziosa – la collaborazione. E allora, avanti tutta!».[vc_empty_space][vc_btn title=”Desideri maggiori consigli? Registrati gratis e incontra un Career Coach esperto!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-persone%2Fcareer-coaching%2F|title:Career%20coaching|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...