DALL’INDIVIDUO AL MONDO: LAVORARE IN SQUADRA

DALL’INDIVIDUO AL MONDO: LAVORARE IN SQUADRA

“Io faccio il mio”: è un ritornello sentito e ri-sentito in uffici, sala riunioni, open space. Insomma, spesso nel lavoro si pensa che vada bene adempiere ai propri stretti compiti; limitarsi, ecco, rispettando il ruolo dell’altro. Ma così non è.

Fare il proprio è auspicabile, ma non è che il primo passo o, meglio, la base del proprio sviluppo professionale. Limitarsi solo a rispondere al compito affidato può risultare miope.

Il lavoro è un domino, dove ogni mossa ne richiama un’altra, i legami sono stretti e la logica del piccolo orticello non porta a una crescita autentica.Non è vero sviluppo personale, infatti, quello che tende a escludere i rapporti interpersonali, gli scambi con i colleghi, i brainstorming, il lavoro di squadra, un rischio, la conoscenza del contesto, lo studio del mercato, dei competitor. E tutto questo è potenziato se avviene all’unisono, insieme.

Quante volte abbiamo considerato una perdita di tempo il confronto, la richiesta disattesa di un consiglio, lanciare un SOS nella disillusione che non ci sarebbe mai stata alcuna reazione dall’altra parte.Vedersi derubare di nuove idee, lavorare di più, perdere una propria soddisfazione sono rischi, ma la ricchezza che emerge dal lavorare in squadra supera di gran lunga ogni possibile scalino, ogni crisi.

Il mestiere, infatti, non è da valutare come una technicality da mettere in atto in senso verticale, perché la skill porterà effetto se attuata in un contesto compreso in tutte le sue variabili.

E se si è sinceri, umili, realisti appare subito evidente come la totalità sia molto difficile da comprendere per la sua complessità e che, forse, una squadra possa vedere meglio di un singolo. Occupiamoci del mondo intero e, solo allora, porteremo il nostro contributo.

adminita
adminita

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...