DONNE E LAVORO: LA PARITÀ DI GENERE É ANCORA UN MIRAGGIO?

Donne e lavoro: la parità di genere é ancora un miraggio?

Nelle scorse settimane ha infuriato la polemica suscitata dall’attrice e comica Aurora Leone dei The Jackal: in un video, affidato ai social, denuncia un trattamento diverso per il suo essere donna alla Partita del Cuore. La polemica monta, ma dietro quest’episodio c’è il ben più ampio tema del gender gap.

Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, all’evento W20 sulla parità di genere si è spinto in dichiarazioni aperturiste:

«La pandemia ha squadernato disparità che già conoscevamo. Le donne sono state le più esposte alla pandemia, anche da un punto di vista di carico lavorativo. La politica deve cambiare passo».

Concordi e partecipi allo stesso evento anche Elena Bonetti, ministra delle Pari opportunità, Susanna Camusso, Responsabile politiche di genere Cgil, Daniela Fumarola, Segretaria confederale Cisl.

Eppure, forse, le novità prima ancora che da Roma, avranno luogo nelle realtà locali, che potrebbero essere da esempio anche per tutto il Paese.A partire proprio dal Lazio, che ha approvato due settimane fa circa in Consiglio regionale alcune disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi. Il Presidente Zingaretti, commentando l’approvazione, ha detto:

«Questo tema è una piaga sociale e culturale che riguarda l’intero Paese e che con la pandemia si è ulteriormente aggravato: un divario, di cui conosciamo bene i dati statistici, che penalizza le donne e insieme a loro l’intera economia. Per questa ragione abbiamo voluto investire per cambiare completamente la rotta, con un sistema che favorisce la parità. Le donne non sono spettatrici del mondo lavorativo, al contrario hanno un ruolo cruciale, nell’economia e nella società, è tempo di cambiare».

Ma accade anche in Piemonte che il Consiglio regionale approvi all’unanimità una proposta di legge per la parità retributiva uomo-donna e il sostegno all’occupazione femminile.

A confermare le preoccupazioni delle politiche del territorio e delle Istituzioni sono i dati del World Economic Forum sul Global gender gap, secondo cui le conseguenze economiche della pandemia hanno ampliato ulteriormente le disparità tra i sessi, allungando i tempi calcolati per raggiungere la parità di genere a livello globale.Aumenta ancora, infatti, il cosiddetto gender pay gap rispetto al 2019: in base agli ultimi dati Eurostat, l’Italia si posiziona al diciassettesimo posto in Europa. Inoltre, secondo i dati dell’osservatorio Pulse PMI, survey che ha coinvolto tra gennaio e febbraio di quest’anno un campione rappresentativo di oltre 600 imprese italiane, solo il 16% delle PMI italiane è a guida femminile, e anche la presenza di donne nel top management è quasi statica da cinque anni a questa parte.La parità, quindi, è ancora un miraggio?

Risulta evidente che, al di là delle statistiche, dei numeri e dei casi di cronaca quel che può e deve cambiare è la cultura, l’unica chiave di volta possibile. Per cambiare la cultura, però, serve una nuova educazione, un movimento della singola persona, dal top management al lavoratore appena assunto.

Perché, come ogni grande rivoluzione, il cambiamento accade se si fonda su convinzioni profonde. E così sarà anche per il gender gap, è responsabilità di ognuno di noi.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...