Ecco i 3 motivi per cui non ti convocano al colloquio

3 motivi

/di Laura Aldorisio

Alla radio senti dire che la crisi è alle spalle e tu hai appena perso il lavoro? La tua azienda è fallita e stai cercando un impiego? Hai una famiglia a carico e non hai uno stipendio? Vuoi cambiare lavoro?

Non basta solo aggiornare il cv e inviarne una cinquantina al giorno. Si deve arrivare alla convocazione e al colloquio. E, quindi, all’assunzione. Per far questo non è sufficiente candidarsi alle offerte di lavoro in Rete o portare il curriculum vitae a varie società di Head Hunting e alle aziende della zona.

È già qualcosa, ma non è la carta vincente. C’è bisogno di un ingrediente fondamentale: la consapevolezza. Di tre cose in particolare:

  1. Avere a disposizione strumenti adeguati alla ricerca del lavoro. Aggiornate e che soprattutto siano in linea con le richieste del mercato di oggi, ma, ancor più, che siano in linea con la nostra personalità, che ne rispecchino le competenze, le attitudini, gli interessi, gli studi.
    • Il curriculum vitae deve essere in linea con quanto richiesto dalle offerte di lavoro. Alcune aziende richiedono ancora il formato europeo, ma è una fetta di mercato che si sta riducendo. Basti pensare che mediamente un’azienda multinazionale riceve in un anno 80mila candidature spontanee, cioè di profili che non rispondono ad annunci per posizioni aperte. Il curriculum deve essere distintivo rispetto all’abbondanza di nome, date e fotografie che il selezionatore si trova per le mani.
    • La lettera di presentazione deve essere vestita volta per volta con le caratteristiche dell’azienda o del posto di lavoro a cui abbiamo messo gli occhi addosso. La domanda da farsi è: io che cosa posso offrire a questa realtà professionale? Perché tra 1000 candidati io dovrei essere scelto? Non facciamo vincere la pigrizia e riscriviamo ogni volta la lettera a seconda di quello che il datore di lavoro sta cercando. Così le possibilità aumenteranno. Per questo serve raccogliere informazioni sul sito aziendale o da qualcuno che conosciamo e che lì è già stato assunto. È necessario effettuare un’attenta analisi per elaborare il match tra le mie competenze e quelle richieste dalla posizione. E ora puoi iniziare a scrivere.
    • È sempre più frequente reclutare nuovi dipendenti o professionisti tramite la piattaforma LinkedIn. È uno strumento immediato, ma non per questo semplice. Perché sia veramente efficace è utile descriversi con alcune parole chiave. In questo modo i selezionatori potranno essere interessati alla tua figura e saranno loro a trovarti. Scegli il più possibile la sintesi e la foto deve essere professionale.
    • I profili social oggi sono il secondo canale di conoscenza e verifica da parte di chi recluta. Nella ricerca del lavoro non esiste distinzione tra la parte privata e quella pubblica, tra la vita dopo il lavoro e il profilo professionale. Insultare sui propri profili social un politico, un giocatore porta a pensare che potenzialmente potresti replicare un atteggiamento simile in ufficio. Attenzione, quindi, a quel che si scrive. Come valvola di sfogo scegliamo la palestra e non la Rete!
  1. Pur avendo strumenti di presentazione adeguati nessuno ti ha ancora selezionato per un primo colloquio conoscitivo? Allora è ora di farsi alcune domande specifiche: ti sei candidato a una posizione da sogno? E con te altre 1900 persone? Il tuo profilo è in linea con quanto richiesto o il desiderio è talmente forte che hai chiuso un occhio (o due?)? Tentar non nuoce, certo, ma il tempo perso nel rispondere a un annuncio non in linea non si recupera.
  1. Ci sono momenti in cui vivere da autodidatta non paga. Se ci fossero professionisti che verificano la tua lettera di presentazione, o il tuo cv? E che ti aiutano a vagliare se le offerte di lavoro fanno al caso tuo? Beh, ci sono, e lavorano dal 20 anni. Tutto questo è realtà. Si chiama INTOO: guarda qui.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...