Cosa intendiamo per Engagement aziendale
L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile della produttività.
Ma cosa genera l’engagement aziendale?
Per noi di INTOO, l’engagement si fonda su tre parole chiave: ascolto, comunicazione e contaminazione.
Il coinvolgimento parte dall’ascolto dei bisogni e delle necessità delle proprie persone. Una persona che si sente ascoltata, che avverte l’interesse da parte dell’azienda, è maggiormente ingaggiata nelle attività dell’organizzazione. Senza contare l’importanza della cura del benessere della persona, un elemento indispensabile su cui l’azienda deve investire.
Dall’altro lato, la comunicazione dei valori aziendali, della mission e del purpose dell’organizzazione generano engagement. Solo quando la direzione è chiara e condivisa, le persone si sentono realmente coinvolte in quello che fanno.
Infine, la contaminazione con le altre generazioni, con gli altri team aziendali e con il mercato esterno. Questo fattore porta novità e crescita nelle persone, che non si sentono così chiuse nei confini del proprio ruolo. È proprio l’opportunità di esplorare altre realtà e di comprenderne il ruolo nel successo aziendale che genera engagement.
Coinvolgere le persone significa quindi valorizzarle, farle sentire ascoltate, parte attiva dell’organizzazione oltre che parte capace di impattare sul futuro dell’azienda.
Perché parlare di Engagement?
Il tema dell’engagement aziendale è più attuale che mai, ma è anche sempre più sfidante. Ci troviamo infatti in un contesto socioeconomico e culturale in rapida evoluzione. Stanno cambiando le modalità di lavoro e le aspettative dei lavoratori. La presenza poi di diverse generazioni in azienda, ognuna con diversi valori e bisogni, rende più complesso il coinvolgimento efficace di tutta la popolazione aziendale.
Ciononostante, o forse proprio per questo, l’engagement aziendale è oggi più che mai una risorsa strategica imprescindibile per il business. Tra i benefici principali: una maggior produttività e la retention dei talenti. Dove per talenti si intendono tutte quelle persone dall’alto valore per il business presente o futuro. Si parla quindi sì dei giovani dalle grandi potenzialità, ma anche dei senior che portano con loro grande esperienza, competenza e network. Senza dimenticare chiunque possieda competenze competitive e strategiche per l’azienda.
Engagement e produttività
Un alto livello di engagement si traduce in un maggiore e miglior impegno delle persone verso il proprio lavoro. Quando le persone si sentono coinvolte, non solo assumono maggiore responsabilità nelle proprie mansioni, ma mettono in campo un approccio proattivo e creativo.
Questo porta a risultati di maggior qualità e a una continua evoluzione dei processi. La persona ingaggiata cerca infatti di migliorare il proprio lavoro e di portare nuove idee, poiché sente suoi i risultati dell’azienda.
A questo segue, spesso, per una reazione causa-effetto, un impatto sui risultati finanziari. A una maggiore produttività corrisponde spesso una migliore redditività.
Engagement e retention: un’arma contro la scarsità di talenti
L’engagement delle persone si trasforma spesso in una fidelizzazione dei talenti. Quando le persone si sentono valorizzate e parte integrante dell’organizzazione, il turnover diminuisce, salvaguardando il know-how aziendale che viene messo costantemente in atto. Anche in questo caso, si va quindi a incidere sulla produttività dell’azienda.
Questa tematica si fa particolarmente importante nel momento storico in cui stiamo vivendo. Il fenomeno della people scarcity sta infatti impattando e impatterà sempre di più sul mondo del lavoro e sull’organico delle aziende. Le tendenze demografiche porteranno ad avere sempre meno lavoratori, mentre il mismatch delle competenze, tra quelle richieste dalle aziende e quelle possedute dai lavoratori, sta già portando a una scarsità di talenti.
In questo scenario, trattenere i migliori talenti è una priorità strategica.
E non parliamo solo di retention: un alto livello di engagement può anche trasformarsi in un potente strumento di attraction per nuovi talenti.
L’importanza dell’engagement per la competitività aziendale
A fronte di tutto quello che è stato detto, l’engagement delle proprie persone risulta oggi una necessità per le aziende che vogliono mantenersi competitive.
Trovare soluzioni efficaci per coltivarlo è quindi una priorità e altrettanto importante è lo sviluppo di strategie e interventi strutturati per garantirne il mantenimento.
Investire sull’engagement significa investire nel futuro dell’azienda e nella capacità di affrontare con successo le sfide del mercato.