EXPAT: UNA VIA DI RITORNO

expat lavoro

Gli expat sono stati una sigla, un fenomeno, un’etichetta mediatica, una moda?

Gli expat, gli italiani espatriati per lavoro, sono uomini e donne che negli anni scorsi hanno scelto di cambiare strade, città e Paese per favorire una crescita professionale, per poter migliorare la soddisfazione personale ed economica che in Italia continuava a non trovare la giusta misura. Laureati, diplomati, medici o camerieri: sono diversissime le storie e le professioni di chi si è trasferito oltre frontiera. Ecco, ora molti di quei volti varcano di nuovo i gate degli aeroporti italiani, ma in direzione contraria, per tornare.

Le ragioni sono molteplici, misteriose a tratti e quindi impossibili da scandagliare e da rendere uniformi in una definizione. Ma alcune di queste ragioni accomunano le storie: una nostalgia per la famiglia, il desiderio di crescere i figli nella propria città, il bisogno di tornare per stare accanto ai propri cari. Pensieri che spesso hanno tolto il sonno agli expat e che la pandemia ha reso urgenza. È così che molti expat stanno tornando.

Ma cosa trova un expat al rientro? Ci sono casi in cui le offerte di lavoro del nostro Paese sono molto allettanti e tengono conto di tutta l’esperienza acquisita all’estero negli anni.Ma ci sono anche casi in cui si crea come una livella, una mancata considerazione dei cosiddetti “cervelli di ritorno”, di quel che si è stati, di quel che con fatica si è riusciti a costruire con molteplici sacrifici parlando un’altra lingua, immergendosi in culture e mentalità diverse da quelle italiane. Insomma, c’è un fattore critico che ne accompagna il ritorno: la posizione acquisita all’estero, la carriera che si è svolta secondo una linea abbastanza uniforme, alle volte viene interrotta. Lo stipendio più basso, un ruolo differente, dover impegnarsi in responsabilità già assunte e rispetto alle quali si dovrebbe andare avanti invece che sostare o fare addirittura un passo indietro.

Non trovare in Italia la stessa posizione che ci si è lasciati all’estero, però, può diventare la possibilità per cambiare mentalità, iniziare a guardare al proprio percorso non come una carriera semplicemente verticale, un ascensore chiaro, bensì come in orizzontale. Possibile? Sì, ma è determinante un cambiamento di pensiero: il mettere a frutto conoscenze e capacità non solo tecniche, specifiche ma dare spazio alla forma della propria personalità. Sono le cosiddette soft skills che permettono di affrontare l’esperienza in una maniera più duttile.

Scende in campo, cioè, quella che è ormai nota come resilienza, una malleabilità al cambiamento nel far fronte alle difficoltà, dovuta solo a quel che si è vissuto e acquisito nel tempo. Essere positivi, saper fare squadra, tendere alla felicità, non abbattersi. Questi sono alcuni degli ingredienti che possono concedere non solo di resistere, ma di essere proattivi in una situazione che sulla carta sarebbe solo sfavorevole, mentre è l’anticamera per un nuovo cambiamento, per una scoperta, anche in terra natia.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....