FARE NETWORK SIGNIFICA CURARE I CONTATTI

networking

Si può iniziare a curare la propria rete di contatti, il network, con un’azione semplice: stilare un elenco dettagliato di relazioni esistenti identificando quali siano i legami forti e quelli deboli.Si può così evidenziare quali tra i legami deboli interessa rafforzare, scriverne il motivo e la possibile modalità.Qui ve ne suggeriamo alcune partendo da un assunto: oltre il 50% delle opportunità di lavoro o business scaturiscono da segnalazioni indirette o offerte dirette da persone del proprio network.

Alcuni suggerimenti, quindi:

FREQUENTATE luoghi o persone nelle quali riconoscete una affinità di passioni o interessi.
PARTECIPATE a corsi di formazione e prendete parte a convegni i cui temi possono avvicinarvi ai rapporti per voi di potenziali crescita.UTILIZZATE i social network per la loro vera natura: ESPRIMETE le vostre opinioni per creare un dialogo, far conoscere il vostro pensiero critico e, così, instaurare un rapporto.MANTENETE vivi, infine, i legami che avete stretto per amicizia, per prossimità. È sufficiente l’invio di una mail, una telefonata, un messaggio.

Non si tratta di espedienti, ma di una modalità nuova di cura delle persone che vi circondano per un profilo lavorativo e personale sempre più ricco e arricchente: il vostro.Grazie al programma di consulenza di carriera Build My Career potrai chiedere direttamente consigli e azioni mirate ai nostri career coach esperti!

Registrati subito, registrati QUI!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...

Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere
Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere

Introdotta dal PNRR e disciplinata dalla Legge di Bilancio 2022, la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è un’attestazione a valore nazionale di validità triennale per quelle aziende che dimostrano di aver fatto proprio il paradigma della...

Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene
Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene

"I trend demografici riguardano sempre più le organizzazioni e la longevità è oggi al primo posto; è necessario che venga vista come una risorsa, piuttosto che come una criticità." Queste le parole di Alessandra Giordano direttore Employability e Career Development di...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO

“Dopo diversi anni a lavorare sodo in una multinazionale, è come se non sapessi vederti fuori da lì, in una forma o un ruolo differente. Perciò, quando ho accolto l’esodo agevolato, ho avuto bisogno di qualcuno che sostenesse il mio percorso, un cammino durante il...

Longevità al lavoro: le 5 mosse per farne un’opportunità
Over 55 e aziende: prepararsi alla stagione dei longennials

"Con l’allungamento della vita media spesso in salute, con prospettiva di vivere anche oltre 30 anni dopo il pensionamento, ma con importi pensionistici sempre più bassi, la longevità ormai fa parte della nostra quotidianità." Così inizia l'articolo scritto da Cetti...