FARE NETWORK SIGNIFICA CURARE I CONTATTI

networking

Si può iniziare a curare la propria rete di contatti, il network, con un’azione semplice: stilare un elenco dettagliato di relazioni esistenti identificando quali siano i legami forti e quelli deboli.Si può così evidenziare quali tra i legami deboli interessa rafforzare, scriverne il motivo e la possibile modalità.Qui ve ne suggeriamo alcune partendo da un assunto: oltre il 50% delle opportunità di lavoro o business scaturiscono da segnalazioni indirette o offerte dirette da persone del proprio network.

Alcuni suggerimenti, quindi:

FREQUENTATE luoghi o persone nelle quali riconoscete una affinità di passioni o interessi.
PARTECIPATE a corsi di formazione e prendete parte a convegni i cui temi possono avvicinarvi ai rapporti per voi di potenziali crescita.UTILIZZATE i social network per la loro vera natura: ESPRIMETE le vostre opinioni per creare un dialogo, far conoscere il vostro pensiero critico e, così, instaurare un rapporto.MANTENETE vivi, infine, i legami che avete stretto per amicizia, per prossimità. È sufficiente l’invio di una mail, una telefonata, un messaggio.

Non si tratta di espedienti, ma di una modalità nuova di cura delle persone che vi circondano per un profilo lavorativo e personale sempre più ricco e arricchente: il vostro.Grazie al programma di consulenza di carriera Build My Career potrai chiedere direttamente consigli e azioni mirate ai nostri career coach esperti!

Registrati subito, registrati QUI!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...