FOMO E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

Quando noi pensiamo all’estate crediamo di “aver diritto a staccare la spina”, che siano le nostre settimane di relax, rottura dalla quotidianità, divertimento e distrazione. Eppure, siamo noi i primi a non arrogarci questo diritto.

Secondo un recente studio, infatti, gli italiani anche in vacanza controllano continuamente il cellulare. Whatsapp, Instagram, Outlook con le sue mail: il telefono abbonda di notifiche, dall’app della banca a quella per imparare nuovi termini in inglese. A peggiorare la situazione, anche, gli orologi connessi al telefono che anticipano l’inizio del messaggio, permettono di rispondere alle chiamate mentre non concedono una reale lontananza dalle comunicazioni, a meno che non li si metta in modalità aereo o non li si stacchi da polso.

Fomo (fear of missing something)

Non c’è disconnessione possibile se non è ricercata. Perché, allora, non riusciamo ad andare in vacanza senza controllare sempre il telefono? La chiamano Fomo, fear of missing something, la paura di perdere qualcosa. Un termine diffuso al di là dell’Oceano e che è tornato alla ribalta in Italia per un breve post di una “casalinga” nostrana, Benedetta, la chef marchigiana che – sui social e in televisione – insegna a cucinare a chiunque con semplicità e pazienza. È state lei a dichiarare una bulimia di comunicazione e connessione dettata dalla pura di essere tagliata fuori da un flusso comunicativo, da uno scambio tra persone. Eppure, ha riconosciuto che questo atteggiamento è tossico per la vita.

Il diritto alla disconnessione

È così che l’estate può essere ancora di più una fonte di creatività, di nuove esperienze, di abbeverarsi di bellezza, al di là del singolo messaggio o post. Ma anche dalle mail di lavoro si può prendere una pausa, seppur sembri impossibile, per lasciare spazio alle relazioni che ci costituiscono o a crearne di nuove, a leggere senza continue interruzioni un articolo, un libro, a dare tempo a qualcosa al quale non viene mai dedicato. Come? Stabiliamo due momenti al giorno in cui verificare i messaggi in arrivo, così da dare un ordine alla connessione.

Solo una posizione del genere consente che anche il cervello cambi funzione, che si creino sinapsi diverse dal solito, insomma connessioni nuove anche senza essere connessi necessariamente allo smartphone.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...