GI GROUP A SOSTEGNO DEI RIFUGIATI UCRAINI

A fronte della situazione drammatica scaturita dalla guerra in Ucraina, Gi Group ha creato una task force a livello globale e un team di emergenza ad hoc in Polonia per coordinare le attività sul campo.

La prima preoccupazione è stata quella di mettere in sicurezza i dipendenti e i lavoratori, dando supporto a quelli che hanno chiesto di essere riallocati e assistendo quelli che hanno scelto di continuare il proprio lavoro restando in Ucraina.

In quanto realtà globale presente al confine polacco, slovacco, ungherese e rumeno, oltre ad avere un presidio in Repubblica Ceca, Gi Group si è messa fin da subito in contatto con la Polish National Commission for Human Rights per assicurarsi di avere ed essere in grado di condividere informazioni affidabili e in tempo reale sulla situazione.

Per fornire un aiuto immediato è stato allestito un contact center in lingua polacca e ucraina raggiungibile via cellulare, SMS, Viber e Whatsapp, utile a condividere informazioni riguardante trasporti, alloggio, questioni legali e visti, ecc., insieme a punti di supporto alla frontiera, sia a Rzeszów che a Przemyśl e in ciascuno dei nostri uffici polacchi.

Mettendo a disposizione il proprio know-how, e grazie all’impegno costante dei colleghi ucraini, Gi Group si è poi concentrata sul tema del lavoro, che rappresenta una leva psicologica ed economica di importanza cruciale per i rifugiati.

A questo scopo sono state attivate piattaforme condivise tra le countries per favorire la raccolta di opportunità di lavoro da parte delle aziende clienti, potendo velocemente inserire nel mercato e nel tessuto sociale centinaia di persone attraverso proposte di lavoro qualificate.

A sostegno ulteriore, attraverso la sua fondazione locale in Polonia, Fundacja GI Group, Gi Group ha avviato una raccolta fondi le cui donazioni saranno devolute a:

  • Sostenere i rifugiati ucraini che verranno (re)inseriti nel mondo del lavoro tramite Gi Group, con un bonus in aggiunta al primo stipendio.
  • Fornire aiuti economici ai rifugiati ucraini che verranno ospitati da dipendenti Gi Group.
  • Supportare, con il residuo delle iniziative sopra citate, enti di beneficenza a sostegno dei rifugiati ucraini.

Gi Group ha già versato un contributo pari a 50.000€ e, per ogni donazione ricevuta, si impegna a raddoppiare l’importo.

È possibile effettuare una donazione tramite:

Bonifico bancario

Nome conto bancario: Fundacja GI Group
IBAN EURO: PL 11 1160 2202 0000 0005 1947 0720
Codice Swift: BIGBPLPW

PayPal

Indirizzo fundacjagigroup@gigroup.com

DONA CON PAYPAL

Tutte le attività sono state comunicate attraverso una campagna di comunicazione avente l’obiettivo di sensibilizzare e ingaggiare i propri stakeholder sulle iniziative introdotte a sostegno della popolazione ucraina, dando l’opportunità, ad ognuno, di poter contribuire in prima persona.

Fundacja GI Group è un’organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 2013. La Fondazione coinvolge i dipendenti di tutte le società del Gruppo presenti sul territorio polacco in attività a sostegno di adulti e bambini bisognosi.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...

Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere
Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere

Introdotta dal PNRR e disciplinata dalla Legge di Bilancio 2022, la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è un’attestazione a valore nazionale di validità triennale per quelle aziende che dimostrano di aver fatto proprio il paradigma della...

Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene
Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene

"I trend demografici riguardano sempre più le organizzazioni e la longevità è oggi al primo posto; è necessario che venga vista come una risorsa, piuttosto che come una criticità." Queste le parole di Alessandra Giordano direttore Employability e Career Development di...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO

“Dopo diversi anni a lavorare sodo in una multinazionale, è come se non sapessi vederti fuori da lì, in una forma o un ruolo differente. Perciò, quando ho accolto l’esodo agevolato, ho avuto bisogno di qualcuno che sostenesse il mio percorso, un cammino durante il...