Hai una buona reputazione? Come gli altri si costruiscono un’immagine di noi online

reputazione

/di Roberta Cassina

Cos’è la nostra reputazione se non ciò che gli altri pensano di noi? Nella vita reale è un processo lungo che implica una conoscenza diretta, in tutti i suoi molteplici aspetti. Nel mondo allargato e super rapido del web, la percezione viaggia alla velocità della fibra.

Non serve una conoscenza approfondita, le communities e i singoli utenti si costruiscono un’immagine di noi nel giro di qualche post, magari senza neanche seguirci fino all’ultima riga, guardando le immagini, osservando rapidamente ciò che condividiamo, leggendo i titoli.

Eppure la nostra web reputation è un aspetto importante quando stiamo cercando di migliorare la nostra posizione professionale, pertanto è nodale dedicarvi attenzione e sapere come fare per controllare la percezione che generiamo all’esterno.

Innanzitutto dobbiamo considerare questo aspetto come strategico. Prima di postare un contenuto, soprattutto se provocatorio o denigratorio, proviamo a pensare alle possibili ripercussioni. Poniamoci sempre la domanda: è questa l’immagine che voglio dare di me? Perché non è detto che un nuovo potenziale interlocutore abbia il tempo e il desiderio di approfondire, se la prima impressione non è quella sperata. Ricordiamoci che sul web il significato di un contenuto non corrisponde unicamente alla nostra intenzione, pesa molto la percezione dei riceventi, che varia anche a seconda del contesto del momento.

Pertanto se i commenti degli utenti non si orientano nella direzione che speravamo, spendiamoci attivamente per far emergere il nostro pensiero, le sue ragioni, le sue implicazioni. Non è tempo perso! Stiamo costruendo la nostra credibilità. Gestiamo in modo strategico la visibilità delle nostre azioni e le eventuali conseguenze che dovessero nascerne.

La reputazione si fonda sulle interazioni che abbiamo generato nel tempo e sulle aspettative soddisfatte del pubblico che ci guarda. Compresi gli HR…

Desideri un consiglio su come costruire una buona reputazione online? Registrati qui!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...