I NUOVI CONTRATTI NEL MONDO DEL LAVORO

I dati ISTAT sull’occupazione restituiscono una fotografia inaspettata, con particolare focus sui nuovi contratti.

Crescono infatti i nuovi contratti a tempo indeterminato: a ottobre 117mila nuovi posti che si aggiungono agli 80mila circa già registrati a settembre. Non era questa la condizione che si prevedeva all’annuncio dei dati di inflazione, dell’incremento del costo delle materie prime, del terrore dei prezzi dell’energia, della grande volatilità delle condizioni dettata dalla guerra in Ucraina, che sempre più determina l’economia mondiale.

Eppure, questi sono i dati sui nuovi contratti.

Che cosa sta accadendo? Come leggere un simile evento? In realtà questi numeri vanno di pari passo con tutti i fenomeni di cui abbiamo già trattato, come le grandi dimissioni e la grande fatica ad attirare nuovi talenti in azienda.

In tale contesto sociale, le aziende italiane si stanno mettendo al riparo, cercando una soluzione che proveremo a interpretare se di breve o lungo periodo. Questa tendenza ha un senso che è da leggere tra le righe: le imprese a mano a mano stanno decidendo di stabilizzare i lavoratori con nuovi contratti duraturi.

È una sorpresa, certo, che appare di primo acchito una buona notizia. Ma è veramente così?

Alcuni analisti giudicano come positiva una tale valorizzazione del capitale umano già inserito in azienda; un riconoscimento che risponde alla paura di perdere chi ha già acquisito una competenza, a fronte di un mercato del lavoro che non offre un ricambio di nuovo personale adeguato ai bisogni e ai ritmi produttivi.

Ma c’è anche chi ha una visione diversa. Se, infatti, da una parte crescono i numeri dei nuovi contratti a tempo indeterminato, dall’altra si sta verificando un congelamento delle nuove assunzioni. Non crescono, infatti, i contratti a tempo determinato che, da sempre, nel contesto lavorativo italiano sono il primo passo per avere una prima opportunità professionale; lo step 1 della piramide domanda-offerta nel mondo del lavoro rischia, cioè, di venire meno.

In altri termini, si preferisce rendere stabili rapporti esistenti piuttosto che rischiare con nuovi inserimenti ma è proprio da lì che, spesso, provengono i più sensibili cambiamenti.

Una buona notizia, quindi, che se letta in profondità porta con sé a lungo termine dei chiaro-scuri.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...