TI SENTI A UN PUNTO DI SVOLTA? È TUA RESPONSABILITÀ FAR ACCADERE IL CAMBIAMENTO

CAMBIAMENTO

Per migliorare il cambiamento è l’unica strada

Ci sono frasi che restano nella storia per la loro capacità di trasmettere un messaggio che rimane valido e parla agli uomini di tutti i tempi. In un’epoca come questa, è d’estrema attualità il motto di Winston Churchill non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.

Non è questione di sentirsi “comfortable being uncomfortable” (che non si capisce cosa voglia dire – perché quella sensazione di non essere nel nostro posto nel mondo non è piacevole e non lo diventerà sforzandoci a rimanerci), il punto è avere il coraggio di fare delle scelte diverse da quelle che abbiamo fatto fino a oggi, se ciò che abbiamo non ci soddisfa più. Perché è vero che non sempre cambiare corrisponde a trovarsi in una situazione migliore, ma una cosa è certa – come aveva intuito già Churchill – per migliorare il cambiamento è l’unica strada.

Il punto è allora come far sì che il cambiamento accada

Questo succede quando smettiamo di lamentarci di tutto ciò che non va, non perché non sia vero ciò che affermiamo ma perché continuare a focalizzarci su ciò che ci fa star male non porterà a nulla di buono. Prendiamo la responsabilità della nostra vita a due mani, diamo credito alle nostre capacità e “make it happen”. Non aspettiamo che accada qualcosa, che il capo vada via, che il collega ci lasci il suo posto, che quel particolare progetto prenda il volo e si crei spazio… Non aspettiamo che le circostanze ci siano totalmente favorevoli, ma nemmeno attendiamo di essere perfettamente pronti, iniziamo ad accettare che qualcosa ci manchi e formiamoci, aggiorniamoci, mettiamoci tutto noi stessi con un obiettivo ben definito nel tempo, per non perdere entusiasmo e focus.

Responsabilità e cambiamento

La prima cosa da imparare è quella di saper cambiare prospettiva, da tutto ciò che potrebbe andare storto alle opportunità che potrebbero aprirsi, perché è questo il passo iniziale per costruire tale nuovo scenario; controlliamo, dunque, il nostro focus, senza farci trascinare dalla “pancia” e costruiamo in maniera strategica il nostro cambiamento. In una parola, è una questione di responsabilità del nostro oggi e del nostro domani.

Wp_Admin

Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....