Il segreto per un colloquio perfetto non esiste

segreto

/di Roberta Cassina

 

Se esistesse una regola universale per affrontare con successo il colloquio, varrebbe oro. Ma ogni selezione è un momento unico nel quale convergono molti fattori: la preparazione, lo stato mentale e la situazione personale del candidato e del recruiter, il feeling che può crearsi o meno con il selezionatore e via di questo passo.

Ma se non c’è un segreto da svelare, è importante conoscere alcuni principi che possono aiutare a fare una buona impressione.

Prima di tutto, scegliere un look adeguato. Non è una banalità o una frivolezza. “L’abito non fa il monaco” e di certo non verremo giudicati unicamente dalle apparenze. Però un abbigliamento curato e adeguato all’occasione trasmette al potenziale datore di lavoro una sensazione positiva, perché induce a pensare che presteremo la medesima cura e attenzione al dettaglio anche ai compiti che ci verranno attribuiti, nel caso venissimo scelti. Quanto allo stile, meglio evitare gli eccessi, prediligiamo la semplicità, con un tocco di personalità.

Altro aspetto essenziale è non presentarsi all’ultimo minuto, questo per due buoni motivi: 1) per non far pensare al selezionatore che il colloquio non ci importi abbastanza per pianificare la giornata in modo da riservargli il giusto tempo 2) perché arrivando con un certo anticipo avremo tempo e modo di rilassarci e concentrarci sui contenuti.

Mentre siamo in attesa del selezionatore, ricordiamoci di spegnere il cellulare. È sconveniente che un telefono suoni o che si percepisca il susseguirsi dei whatsapp. Primo perché è un aspetto che porta inevitabilmente distrazione, secondo perché daremmo l’impressione di chi non si sa staccare dal cellulare e pertanto non si sa concentrare fino in fondo.

Durante il primo colloquio, è più elegante non fare domande esplicite sull’aspetto retributivo. È chiaro che è un elemento importante, ma lasciamo che sia l’intervistatore a parlarne. Se ciò non dovesse accadere, prediligiamo l’occasione successiva, quando la possibilità di essere assunti diventa più tangibile.

Nel dialogo con il selezionatore, non dilunghiamoci su aspetti meno rilevanti. Il tempo è poco, concentriamoci sulle risposte alle domande e siamo sintetici, arriviamo subito ai casi di successo e alle caratteristiche che potranno farci notare rispetto agli altri candidati.

Puntiamo ad apparire sinceri e diretti, inutile venderci per quel che non siamo, domande specifiche ci tradirebbero e ci porrebbero in una condizione imbarazzante. Meglio dichiarare apertamente quello che si sa fare o no, senza alcuna paura. Ciò che non sappiamo può essere imparato, magari anche con l’appoggio del datore di lavoro che può investire in corsi di formazione per il personale. Mentire per ricoprire una posizione per la quale non possediamo adeguate competenze rischia di rivelarsi un boomerang, una scelta che poi ci si ritorce contro.

Vuoi saperne di più? Ti piacerebbe allenarti al colloquio? Richiedi l’interview training agli esperti di Build my career

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....