IL VALORE COME DRIVER PER LA SELEZIONE

IL VALORE COME DRIVER PER LA SELEZIONE

[vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”30px”]HR, risorse umane, head hunter: tanti nomi per identificare chi convoca il candidato e conduce il colloquio. L’invio del curriculum vitae, infatti, è solo il primo passo per poter iniziare il lungo percorso della selezione.  Solitamente per ogni posizione libera sono centinaia le persone che si propongono come corrispondenti alla ricerca. Ma è veramente così?[vc_empty_space height=”30px”]

Cosa cerca chi cerca?

Il candidato adeguato, infatti, viene individuato attraverso più lenti di osservazione. Il responsabile delle risorse umane che ha ricevuto l’input di trovare una persona utile a quel dipartimento per raggiungere determinati obiettivi non si può sbagliare.

Una prima scrematura delle numerose candidature è la più semplicistica: si osserva il rispetto delle competenze di base che la posizione richiede. A partire da quelle tecniche, sviluppate in altre esperienze professionali, o anche solo che gli studi siano allineati a comprendere la materia che poi si dovrà trattare. È un primo step, che viene compiuto anche da software di pre-selezione.

Il secondo passaggio è il più delicato: comprendere, cioè, se e come il candidato affermi o accetti quelli che sono i valori aziendali, la visione della società per la quale deve lavorare e che deve essere condivisa nell’ottica di fare squadra e procedere tutti lungo la stessa direzione. Valori che non sono semplici da identificare come il corso di studi. Ma questo è quel che determina, al fondo, una buona o una cattiva scelta. E questa è una comprensione della persona, della persona che si propone per una data posizione, alla quale può arrivare solo un’altra persona.[vc_empty_space]

Sono i valori ad ispirare le scelte di business

Una simile lente di osservazione non è uguale da azienda ad azienda, anche se operanti all’interno di uno stesso comparto industriale. I valori, cioè quel che regge il business e lo ispira, saranno differenti perché intrisi della storia, della personalità dei proprietari, di eventuali acquisizioni, della cultura. È bene per il candidato essere consapevole di questo complesso field per poter affrontare in modo maturo l’occasione che sta cercando. Solo se questi due interessi troveranno un sentire comune, allora sarà possibile collaborare, essere scelti per iniziare a lavorare assieme.[vc_empty_space][vc_btn title=”Vuoi avere maggiori informazioni sul tema dell’Employability? Visita la pagina Empowering Careers!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-aziende%2Femployability%2F|title:Employability|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....