IMPARARE A IMPARARE

L’importanza di imparare

Essere un magnifico “learner” cioè colui che non tanto, o non subito quantomeno, ha facilità nell’imparare, ma ha il desiderio di farlo. Imparare a imparare è la miglior strada per far crescere la nostra carriera e dare un futuro alla nostra aspirazione professionale.

In questo senso, “open your mind to be a learner, not a knower” è il motto americano che dobbiamo fare nostro.

La conoscenza incrementale, infatti, potrebbe essere inserita tra i must di questo tempo, in contrasto con la conoscenza cristallizzata che contraddistingueva manager e “persone di successo” di qualche tempo fa.

Cambiamento e la formazione continua

Il cambiamento rapido che lo sviluppo tecnologico ci impone, porta a dover affrontare un cambiamento personale altrettanto veloce.

Se prima, infatti, bastavano le competenze universitarie (peraltro un’esperienza per pochi) e quello che si apprendeva “rubando il mestiere” sul lavoro (in particolare nei primi anni di esperienza), oggi la formazione continua è tutto. Sia per mantenerci employable, dunque interessanti per il mercato, sia per non annoiarci e finire per intendere il lavoro come un’occupazione 9-17 prevalentemente orientata al salario.

Se dormiamo sulle nostre competenze e conoscenze, saremo fuori dai trend e dalle attese del mercato molto prima di quanto immaginiamo.

Imparare verso un nuovo mindset

Coloro che sanno imparare, i “learner”, saranno i migliori contributor al successo e alla crescita dell’azienda perché curiosi di approfondire non solo determinati argomenti, ma anche qualcosa in più su loro stessi. Il che li renderà, il che ci renderà, colleghi migliori e anche capi migliori, comprendendo le persone che lavorano con noi e per noi.

Questo mindset aperto, orientato ad apprendere ci porterà a non fossilizzarci su determinate posizioni, a riconoscere i segni dei tempi, a comprendere di più i diversi punti di vista su un medesimo argomento. Tutti aspetti fondamentali per uno scopo preciso: pensare in maniera strategica, cioè rileggere le dinamiche del passato e cogliere i segni del presente per indovinare i prossimi orientamenti e dirigere le nostre scelte in un’ottica di futuro. L’apertura all’evoluzione, coniugata a una ferma capacità di giudizio, ci porterà quel vantaggio competitivo, in termini di tempo di preparazione e di correttezza delle decisioni, che sapranno fare la differenza nel nostro percorso.

Wp_Admin
Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...