L’abito non fa il monaco = il curriculum non fa il candidato

Curriculum

/di Laura Aldorisio

Il curriculum vitae spesso è un elenco di date, ruoli, titoli. La sintesi è un elemento essenziale. Spesso però penalizza una presentazione efficace di sé. Perché? Perché il ruolo, che dovrebbe individuare le attività svolte, non è identificativo a sufficienza.

A titoli uguali corrispondono quasi sempre responsabilità completamente diverse e diverso è il modo in cui ognuno di noi interpreta il proprio ruolo. Occorre per questo entrare nel dettaglio per distinguersi dal plico di candidati che si presentano con il format standard del curriculum.

Passo per passo analizziamo come non cadere nell’empasse.

Ogni ruolo è costituito da una parte prescritta e una discrezionale. La parte prescritta è la vecchia job description cioè una lista comune di compiti e procedure con output predefiniti. La parte discrezionale è il raggiungimento di obiettivi e la soluzione di problemi. Richiede autonomia e creatività. La differenza tra obiettivi e risultati misura l’efficacia dell’intervento.

È bene dettagliare quegli aspetti che hanno caratterizzato il ruolo ricoperto e che possono accendere nella mente dell’interlocutore delle connessioni, per similitudine o per contrasto, con la propria realtà: la dimensione e la tipologia dell’azienda (multinazionale straniera o azienda nazionale), i competitor, la dimensione (collaboratori, colleghi) e l’organizzazione della stessa (responsabilità, deleghe, specializzazioni, competenze, profili professionali), la tipologia dell’attività svolta, l’abitudine a un lavoro di tipo continuativo o con frequenti interruzioni e cambiamenti di priorità, la rete di relazioni che consente di capire la numerosità e il livello delle relazioni interne all’azienda e di quelle esterne.

INTOO rende semplice l’individuazione del proprio ruolo attraverso una scheda che permette al candidato di effettuare un’autoanalisi approfondita, ricordando anche esperienze lontane nel tempo e recuperando competenze che non si ricordava di avere. Il consulente guida il candidato nel percorso e nella definizione degli obiettivi, lo aiuta a individuare il titolo di ruolo più appropriato e in linea con il mercato, di prepararsi al colloquio e cogliere le caratteristiche che compongono il proprio personal branding. Per trovare lavoro occorre darci un titolo per cui poter dire che l’abito può fare il monaco!

Hai bisogno di una mano? Registrati gratuitamente

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...