L’importanza del Network per i Manager

network per manager

/di Marilù Anaclerio

In Italia uno dei principali canali di ricollocazione professionale continua ad essere il corretto ed efficace utilizzo del proprio network. Questo vale ancora di più per figure top o manageriali che nel 73% dei casi trovano un’alternativa professionale proprio grazie alla loro capacità di gestire al meglio la loro rete di conoscenze, al fine di acquisire informazioni e suggerimenti – anche in modo informale – in particolare su posizioni che non sempre vengono promosse in chiaro tramite i classici annunci. Quanto più è top la figura da inserire, infatti, quanto più le aziende tendono ad applicare riservatezza nella gestione del processo di selezione.

Come riuscire, quindi, a conoscere dove si trova la tessera mancante del puzzle e quali sono le realtà che devono inserire una nuova figura executive? Lo sviluppo del network è la risposta più efficace, perché renderà il manager sicuramente più consapevole, pronto, aperto al confronto continuo, nonché costantemente allineato sulle evoluzioni e sui fabbisogni del mercato. Tutto ciò sarà possibile in un contesto non solamente locale, ma anche internazionale, dal momento che uno dei principali strumenti attraverso cui portare avanti l’attività di networking è Linkedin, piattaforma condivisa a livello mondiale ormai dalla maggior parte delle aziende e dei professionisti.

Ma perché ha così tanto valore l’attività di networking per la vita di un professionista che, in particolare, ricopre – o ha ricoperto – funzioni executive? In realtà la sua utilità non è meramente funzionale alla ricollocazione professionale, nel momento in cui la persona decide, o è costretta, a cambiare azienda, ma dovrebbe declinarsi durante l’intera vita lavorativa del manager. Fare attività di networking significa, infatti, mantenere attiva la propria rete anche nel momento in cui si è stabili professionalmente, sia per farsi trovare pronti laddove, per fattori inaspettati e improvvisi, si dovesse perdere il lavoro, sia perché è sempre utile essere aggiornati su quelle che sono le dinamiche di mercato nel settore in cui si opera, ma anche in situazioni differenti per avere la consapevolezza di come si muove in generale l’economia e quali sono o meno le realtà maggiormente appealing e floride.

Sintetizzando, potremmo dire che una puntuale attività di networking consentirà al manager di costruire nuovi rapporti professionali, utili per:

  • Sistematizzare l’implementazione di nuovi contatti. In questo modo egli/ella definirà una vera e propria attività multivel, grazie alla quale potrà arrivare a relazionarsi con una persona mai impattata prima, grazie ad un contatto ponte, comune ad entrambi. E così via anche sui contatti successivi.
  • Trovare nuove opportunità di lavoro.
  • Fare talent scouting di persone che possano ricoprire dei ruoli nell’azienda di appartenenza.
  • Rinforzare relazioni per potenziali opportunità di co-marketing o collaborazione.
  • Condividere informazioni sul settore e mercato di appartenenza che consentiranno al manager di operare con più consapevolezza e di essere maggiormente competitivo.
  • Scambiare opinioni e punti di vista, attraverso focus group on e off line (social network, ma anche fiere, eventi di settore…)

Per arrivare a questi obiettivi il manager dovrà essere costante nel portare avanti diverse attività in parallelo, attraverso gli ormai innumerevoli strumenti ed opzioni utili per creare interlocuzioni di valore (se ben utilizzati ovviamente…): E-mail, LinkedIn, Twitter, Eventi offline. Tutti assolutamente funzionali al mantenimento, creazione e governo delle relazioni con altri soggetti in modo organizzato e consapevole.

Desideri ricevere alcuni suggerimenti per creare e implementare efficacemente il tuo network? Registrati Gratuitamente

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...