“Ma come ti vendi?”: strategie per far vedere chi sei

strategie

/di Roberta Cassina

Pensi mai a come ti vendi? È una domanda scomoda, che può suonare brutale, ma molto utile se stai puntando a crescere dal punto di vista professionale.

Spesso, infatti, finisci ad auto-etichettarti con il tuo ruolo. È una definizione debole (che peraltro magari ha poco senso fuori dai confini in cui è nata) e non specifica rispetto a ciò che sai fare e che fai ogni giorno. Prova a uscire dallo schema e osservati all’opera, racconta le tue competenze, come le hai ottenute e migliorate, quali risultati ti hanno permesso di ottenere.

Perché sei molto di più e di diverso dal titolo che hai.

Ogni volta che porti o meno a termine un progetto, ogni volta che raggiungi un risultato o fallisci un obiettivo, ogni volta che decidi una strategia d’azione mandi un messaggio preciso che racconta chi sei. E allora fai in modo che ne emerga un profilo interessante, non necessariamente tutto in luce, ma autentico e ben strutturato. In altre parole, investi sul tuo personal branding.

Il mercato lo noterà.

Definisci il tuo obiettivo professionale, seleziona il tuo target e scegli le esperienze da raccontare a seconda del tuo interlocutore. Non basta fare questo percorso una volta, offri contenuti su contenuti su blog e social, condividi esperienze, prova a creare engagement e vedrai che la rete di follower si allargherà con il tempo.

Il personal branding è la base di una buona web reputation. Poni te stesso sopra il tuo ruolo, “vendi” chi sei, non la poltrona sulla quale sei seduto. Perché la poltrona può cambiare, magari cambia anche contro la tua volontà, ma “chi sei” rimane ed è il mattoncino su cui costruire il tuo domani…

Ti serve il consiglio di un esperto? INTOO è vicino a te e ti risponde anche via Skype. Registrati Gratuitamente 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...