N. 2 | COME FUNZIONA LINKEDIN?

Linkedin

Ovviamente come per ogni social che si rispetti il primo passo è l’iscrizione. Con login e password si diventa un utente di LinkedIn. Tra le prime azioni da mettere in conto sono il recupero di una propria foto e un breve profilo.

  • Immagine
  • Descrizione
  • Esperienze Lavorative
  • Contatti

Non sono adeguati i ritratti di profilo, con occhiali da sole o in compagnia. LinkedIn ha la potenza di presentarci al mondo dei professionisti: per questa ragione il volto deve essere ben riconoscibile.

La descrizione di sé deve essere concisa ma molto chiara. Non è questo il momento di elencare le proprie attività. Qui è necessario riportare il nucleo di quello che si è imparato e di quello a cui si tende: in sintesi esperienze ed obiettivi.

Arrivati fin qui si può passare alla fase successiva: inserire le proprie esperienze lavorative e l’educazione ricevuta, i premi conseguiti, i corsi di formazione e i link utili a farci conoscere. Ora ci si può anche iscrivere ai gruppi che interessano soprattutto il vostro settore professionale.

Da ultimo, ricordatevi di importare i vostri contatti per aumentare i collegamenti. Certo, come nella vita non vale la quantità, ma la qualità dei rapporti. Così anche su LinkedIn.

Sei curioso di conoscere nuove regole e trucchetti utili per migliorare il tuo profilo Linkedin?

• Registrati QUI, chiedi un contatto non impegnativo con un nostro Career Coach!

Stay tuned!

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...