N. 3 | IL LAVORO SI LASCIA TROVARE SE…

Lavoro

Trovare lavoro non è semplicemente incrociare le proprie competenze con i desiderata dell’application. Nella ricerca della propria professione è coinvolta tutta la persona: inclinazioni, formazione, comportamenti.E nel colloquio di lavoro viene a galla chi si è e che cosa realmente si sta cercando. Si tratta di una presa di coscienza che si traduce, poi, in determinati strumenti: il curriculum vitae, il profilo LinkedIn, la preparazione ai colloqui.Scrivere un CV è un’attività determinata da regole ben precise, pena il non essere letto o non trovare rispondenza nel responsabile delle risorse umane che lo avrà in mano. Così la piattaforma professionale LinkedIn perderà la sua potenza di fuoco se il profilo personale non presenta gli elementi imprescindibili. E, come ben si intuisce, anche il colloquio non si improvvisa.Ci sono tecniche, c’è una preparazione e ci sono suggerimenti che possono mettere a proprio agio la persona. Nessuno di questi aspetti, però, può essere efficiente senza un progetto professionale. Assieme a Career Coach esperti è possibile scegliere un percorso per approfondire le principali tematiche sul mercato del lavoro e definire così un action plan per distinguersi e rendere efficiente la ricerca del nuovo impiego.

Non prendere ciò che capita!

  • Scegli Build My Career, il servizio di Consulenza di Carriera che ti aiuta a definire e a raggiungere i tuoi obiettivi professionali.
  • Ti sei appena diplomato o laureato? Non è semplice prendere delle scelte sul proprio futuro, tracciare obiettivi a medio termine e nemmeno fare chiarezza nel turbinio di pensieri, fretta e desideri. Scopri il servizio di consulenza di carriera Il Mio Primo Lavoro. Insieme la strada è meno ripida!

CLICCA | COMPILA | SCEGLI IL SERVIZIO FATTO PER TE

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...