N. 4 | LINKEDIN: UN USO QUOTIDIANO

UN USO QUOTIDIANO

LinkedIn conta mezzo miliardo di utenti a livello globale, e l’Italia è uno dei Paesi più attivi a livello europeo con oltre 10 milioni di iscritti. Solo le dimensioni basterebbero per capire quanto sia indispensabile non solo iscriversi ma poterlo utilizzare quotidianamente.Ai numeri si aggiunge la qualità data dalla specifica profilazione della piattaforma: non si tratta di un social network qualunque, dove postare interessi, consigli, vita famigliare.

È il canale utile a cercare e trovare lavoro. 

Perché? Perché è possibile collegarsi con tutti i profili che riteniate interessanti. Certamente è una modalità per attirare l’interesse. Questo è il primo step per poi candidarsi o ottenere un colloquio di lavoro o chiedere dei suggerimenti.Oltre ai collegamenti, non sono da meno i gruppi presenti in questo social. Sono gruppi in cui la profilazione diventa ancora più chiara, settoriale. I gruppi sono il luogo perfetto per condividere le vostre idee o fare domande.Sarà l’occasione per rendere visibile la vostra esperienza e le vostre competenze. Una volta iscritti a LinkedIn quando una persona digiterà il vostro nome potrà avere sotto mano un perfetto, controllato e aggiornato biglietto da visita digitale. Vorresti raccontarti al meglio sul tuo profilo, ma hai bisogno di consigli specifici per te e la tua attività professionale?

Scopri il servizio Build My Career e richiedi un colloquio non impegnativo con i nostri Career Coach! 

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...