N. 5 | LINKEDIN: 3 BUONE RAGIONI PER USARLO

3 BUONE RAGIONI PER USARLO

LinkedIn è un ottimo investimento per la carriera: con più di 10 milioni di utenti attivi nella sola penisola italiana, è la più ampia rete professionale oggi esistente.

Funziona come un social network, ma è pensato per il business. Questo significa che, a differenza di Facebook o Twitter, presuppone un utilizzo più formale e soprattutto più consapevole: dobbiamo infatti ricordarci che tutto ciò che facciamo su LinkedIn può diventare uno strumento per la misura della nostra credibilità professionale.

Lo scopo principale di LinkedIn è quello di creare una rete di collegamenti affidabili e di valore in ambito lavorativo: per utilizzarlo al meglio dobbiamo essere in grado di individuare tra i suoi utenti persone interessanti e potenzialmente utili per la nostra carriera, interagire con loro e farci notare.

Non hai ancora creato il tuo profilo su LinkedIn? Ecco tre valide ragioni per farlo:

  1. Definisce la tua identità professionale online:
    Creando un profilo su LinkedIn, racconti con la tua particolare chiave di lettura le tue esperienza e capacità e consenti alle persone di avere un’idea precisa di te grazie a Internet
  2. Ti permette di fare networking:
    Utilizzando le tue relazioni professionali per farti notare da chi cerca profili con le tue stesse caratteristiche
  3. È uno strumento per mettere in luce le tue conoscenze e competenze:
    LinkedIn è una vetrina per il professionista: attraverso la pubblicazione e la condivisione di contenuti di valore, aiuta a curare il tuo brand personale e a crearti una reputazione online

I benefici nell’uso di LinkedIn sono quindi trasversali e strategici: esso ci può aiutare ad acquisire un reale vantaggio competitivo sul mercato del lavoro.


Parlare di sé e ampliare la propria rete di contatti è indispensabile!

Two people talking

INTOO, con il servizio Build My Career,ti offre la possibilità di confrontarti con Career Coach esperti per sviluppare la tua strategia Linkedin.

Cosa aspetti?

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...