N. 6 | GOOGLATI! SCOPRI IL TUO PERSONAL BRANDING ON LINE

Googlati! Scopri il tuo Personal Branding online

Per il personal branding il web e i social network sono un’arma a doppio taglio. Possono esaltare la professionalità dandole la giusta visibilità ma, allo stesso tempo, non dimenticano nulla. È di primaria importanza dare la giusta cura al proprio posizionamento virtuale. Il primo canale da valorizzare rimane LinkedIn, la piattaforma dei professionisti per eccellenza. Non c’è strumento che sia più adeguato al networking e alla condivisione di quel che si fa e di quel che si pensa. Gli aggiornamenti o la possibilità di scrivere articoli su determinati temi offrono una visibilità senza pari perché si possono raggiungere target molto alti e interessanti per raggiungere i propri obiettivi. Non si pensi ingenuamente che Facebook, Twitter, Instagram non avendo una veste così professionale possano essere considerati campo libero dove lasciarsi andare a commenti non consoni alla propria persona. Tutto è personal branding, senza distinzioni. Soprattutto i social network.


Ti sei perso le puntate precedenti? Leggi l’intervista a Luca Sannino.


1) Può essere una buona soluzione inaugurare un blog personale dove raccontare di sé, a patto che l’azienda in cui si lavora permetta di condividere informazioni professionali e a patto che non diventi un investimento di tempo eccessivo. Perché il blog ha bisogno di cura. Se questo non fosse possibile, è un’attività da non intraprendere, almeno per ora.

2) Un’altra iniziativa che, al pari con il blog, pretende costanza e impegno è l’invio di una newsletter destinata a contatti caldi o a un network che si vuole rinforzare.

3) Da non sottovalutare forum, community e gruppi che generano contatti e temi che possono intersecarsi bene con quello che si sta cercando. È da verificare con costanza in quali pagine, documenti, interviste compaiano il nostro nome e cognome: se ci fossero eventuali errori è bene correggerli perché il web aiuta, certo, ma non dimentica.

Giorno dopo giorno la costanza on line permette di rendere sempre più limpida quale sia la nostra identità professionale e personale. Ne vale la pena.

Hai bisogno di qualche consiglio specifico per la tua carriera?

Registrati subito, è GRATIS!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....