N. 7 | HEAD HUNTERS: CHI SONO I BIG 5 DEL RECRUITMENT

Head Hunters: chi sono i big 5 del recruitment?

Analizzando le carriere più brillanti, si ritrova spesso un elemento ricorrente che permane immutato anche prendendo in considerazione i settori più diversi. È il colpo d’ala, il balzo repentino in avanti, il punto di non ritorno. Nella gran parte dei casi la svolta coincide con un cambiamento (d’azienda, di comparto, magari di Paese, certamente di vita). Ecco, le figure che selezionano i profili manageriali più idonei per determinate posizioni aperte, sono loro: gli head hunter. Per questo conoscere i processi di selezione degli HH riveste un ruolo strategico nel potenziare l’efficacia della ricerca di un nuovo lavoro.Le società di head hunting si muovono solitamente con il metodo della ricerca diretta: identificano in modo mirato candidature con un particolare profilo, reclutandole all’interno di uno specifico settore e di una determinata azienda. Il consiglio migliore è conoscere quali siano tali realtà e cercare di mettersi in contatto diretto con chi si occupa del nostro settore. Linkedin è un alleato potente in questa ricerca perché permette di scandagliare la specializzazione degli HH e provare ad accorciare le distanze.

Ci sono big five internazionali che si occupano solo di selezione di profili senior ed executive.

  1. Egon Zehnder
  2. Spencer Stuart
  3. Russel Reynolds
  4. Eric Salmon
  5. Korn Ferry

Poi esistono società di ricerca e selezione che si occupano di un raggio più ampio di candidature tra cui, solo per citarne alcune:

  1. Aims
  2. Hays
  3. Michael Page
  4. Wyser

Hai un profilo Linkedin realmente efficace? Per cambiare occorre farsi trovare! Grazie ai nostri “mattoncini” per la tua carriera del servizio Build My Career, potrai costruire il percorso più idoneo ai tuoi obiettivi professionali! Vuoi saperne di più? Registrati qui!

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...