N. 7 | LAVORARE ALL’ESTERO: GLI ESPERTI CHE EVITANO PASSI FALSI

LAVORARE ALL’ESTERO: GLI ESPERTI CHE EVITANO PASSI FALSI

Il tempo medio per il ricollocamento professionale all’estero è più alto di quanto si pensi: nella maggioranza dei Paesi europei un manager impiega tra i 6 e gli 8 mesi. Come fare per accorciare queste tempistiche?Occorre innanzitutto capire quali siano le posizioni aperte in linea con il proprio profilo e rispondenti agli OBIETTIVI DI CARRIERA: per avere un quadro completo non ci si può limitare a cercare annunci sul web, è ben più utile entrare in contatto con società di selezione e head hunter locali. Occorre poi sistemare il proprio CV e adeguarlo agli standard richiesti dal Paese d’interesse.

Da ultimo, è necessario prepararsi al meglio per affrontare un possibile COLLOQUIO: per distinguersi e “fare colpo” sul selezionatore bisogna poter giocare le carte giuste.Insomma, quello che più conta è aver chiara la propria spendibilità, lavorare sulla costruzione dell’AUTOCONSAPEVOLEZZA di sé e delle proprie skills – hard, ma soprattutto soft –, capire quali siano le COMPETENZE più ricercate e saperle mettere in luce.

“Perché cambiare Paese significa cambiare vita” Intoo, partner fondatore di Career Star Group, si occupa di questi aspetti fornendo una consulenza esperta sulla transizione di carriera all’estero in ben 79 Paesi, con una copertura pressoché globale. Un solo interlocutore al quale affidare la mappatura della propria spendibilità, la selezione del mercato più ricettivo delle proprie caratteristiche, la preparazione del colloquio e le fasi successive.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...