N. 7 | WEB REPUTATION: 7 STRUMENTI PER MONITORARLA

web reputation: 7 strumenti per monitorarla

EVEMilano ha individuato gli strumenti gratuiti per misurare la temperatura del proprio personal branding on line.
Qui di seguito evidenziamo i più efficienti:

1. Google Alerts è sicuramente il più semplice e il più facile da utilizzare: invia le notifiche tramite posta elettronica quando online vengono pubblicati articoli che corrispondono ai temi richiesti.

2. Metacritic è un interessante aggregatore di recensioni e feedback provenienti dalla rete. Aggrega i contenuti e cerca di assegnare un punteggio di rilevanza in base agli “umori” del web.

3. BoardTracker cerca discussioni in blog e forum riguardo a specifiche parole chiave. Si può attivare un’email alert.

4.  MonitorThis è un aggregatore di ricerche che pesca i risultati da 26 differenti motori di ricerca per feeds.

5.  Naymz è un social network focalizzato sulla reputazione, personal branding e verifica dell’identità. La versione base è free.

6. Purewire Trust è un portale online che aiuta le persone a verificare la reputazione delle informazioni su se stessi e sulle persone con le quali si interagisce. Si può cercare tramite email, URL o web application.

7. Yasni è un motore di ricerca dedicato a cercare persone sul web attraverso le informazioni pubbliche disponibili, incluse immagini, video, profili sui social networks e post nei blog

“Ora, perché si possa monitorare il proprio brand personale è necessario che esista.”

Basta creare una propria strategia di presenza sul web e nessuna mancanza di tempo o voglia potrà esimerci dal creare una identità professionale chiara anche sui canali social. Se anche noi non siamo on line, non è detto che di noi già non si parli. Allora, come in una discussione, è meglio essere presenti mentre accade il fatto piuttosto che dover recuperare a posteriori la propria posizione. Questo è il personal branding. Non resta che iniziare.Hai bisogno di una mano? Hai trovato i consigli utili, ma non sai da dove iniziare? Continua l’avventura: visita la pagina Build My Career e scarica la Guida.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....