EVEMilano ha individuato gli strumenti gratuiti per misurare la temperatura del proprio personal branding on line.
Qui di seguito evidenziamo i più efficienti:
1. Google Alerts è sicuramente il più semplice e il più facile da utilizzare: invia le notifiche tramite posta elettronica quando online vengono pubblicati articoli che corrispondono ai temi richiesti.
2. Metacritic è un interessante aggregatore di recensioni e feedback provenienti dalla rete. Aggrega i contenuti e cerca di assegnare un punteggio di rilevanza in base agli “umori” del web.
3. BoardTracker cerca discussioni in blog e forum riguardo a specifiche parole chiave. Si può attivare un’email alert.
4. MonitorThis è un aggregatore di ricerche che pesca i risultati da 26 differenti motori di ricerca per feeds.
5. Naymz è un social network focalizzato sulla reputazione, personal branding e verifica dell’identità. La versione base è free.
6. Purewire Trust è un portale online che aiuta le persone a verificare la reputazione delle informazioni su se stessi e sulle persone con le quali si interagisce. Si può cercare tramite email, URL o web application.
7. Yasni è un motore di ricerca dedicato a cercare persone sul web attraverso le informazioni pubbliche disponibili, incluse immagini, video, profili sui social networks e post nei blog
“Ora, perché si possa monitorare il proprio brand personale è necessario che esista.”
Basta creare una propria strategia di presenza sul web e nessuna mancanza di tempo o voglia potrà esimerci dal creare una identità professionale chiara anche sui canali social. Se anche noi non siamo on line, non è detto che di noi già non si parli. Allora, come in una discussione, è meglio essere presenti mentre accade il fatto piuttosto che dover recuperare a posteriori la propria posizione. Questo è il personal branding. Non resta che iniziare.Hai bisogno di una mano? Hai trovato i consigli utili, ma non sai da dove iniziare? Continua l’avventura: visita la pagina Build My Career e scarica la Guida.