N. 8 | LAVORO ALL’ESTERO: 3 CONSIGLI PER NON TORNARE INDIETRO

LAVORO ALL'ESTERO: 3 CONSIGLI PER NON TORNARE INDIETRO

Una volta individuato il mercato estero che più si addice alle nostre competenze, prima di fare le valigie e prenotare un biglietto di sola andata, è bene tenere in considerazione almeno tre elementi fondamentali:

  1. Informarsi, informarsi, informarsi Cerchiamo di capire preventivamente quali documenti e permessi siano necessari per lavorare in un dato Paese, valutiamone la stabilità politica e sociale, il costo della vita, approfondiamo come siano gestiti gli aspetti fiscali e previdenziali. Per ottenere questo tipo di informazioni è possibile consultare le Camere di Commercio, le Ambasciate e i Consolati italiani.
  2. Valutare le conseguenze sull’intera famiglia. Confrontarsi con gli altri membri del nucleo familiare è fondamentale per comprendere fin dall’inizio eventuali criticità e cercare di risolverle al meglio. Ad esempio, se il coniuge in Italia ha un lavoro appagante e desidera continuare la strada intrapresa dovrà essere posto nelle condizioni di provarci, seguendo il medesimo iter di preparazione a una transizione professionale impegnativa. Occorrerà poi scegliere una scuola adeguata per i figli e capire come iscriverli e accompagnarli al meglio negli studi per integrarli nella società locale senza dimenticare la ricchezza delle proprie origini.
  3. Attivare il network per creare una rete di conoscenze locali. Essere in contatto con qualcuno che già vive e lavora nel Paese in cui ci si desidera trasferire incrementa le possibilità di conoscere le opportunità di lavoro aperte e di potervicisi candidare con successo. Da non sottovalutare la possibilità di partecipare a forum online, per prendere contatto con persone che abbiano avuto negli ultimi anni esperienze professionali in quel Paese o che attualmente vi risiedano.

Inizia l’assessment della tua carriera assieme ad un Career Coach & scopri la tua spendibilità professionale all’estero!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...

Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere
Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere

Introdotta dal PNRR e disciplinata dalla Legge di Bilancio 2022, la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è un’attestazione a valore nazionale di validità triennale per quelle aziende che dimostrano di aver fatto proprio il paradigma della...

Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene
Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene

"I trend demografici riguardano sempre più le organizzazioni e la longevità è oggi al primo posto; è necessario che venga vista come una risorsa, piuttosto che come una criticità." Queste le parole di Alessandra Giordano direttore Employability e Career Development di...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO

“Dopo diversi anni a lavorare sodo in una multinazionale, è come se non sapessi vederti fuori da lì, in una forma o un ruolo differente. Perciò, quando ho accolto l’esodo agevolato, ho avuto bisogno di qualcuno che sostenesse il mio percorso, un cammino durante il...

Longevità al lavoro: le 5 mosse per farne un’opportunità
Over 55 e aziende: prepararsi alla stagione dei longennials

"Con l’allungamento della vita media spesso in salute, con prospettiva di vivere anche oltre 30 anni dopo il pensionamento, ma con importi pensionistici sempre più bassi, la longevità ormai fa parte della nostra quotidianità." Così inizia l'articolo scritto da Cetti...