N. 8 | LAVORO ALL’ESTERO: 3 CONSIGLI PER NON TORNARE INDIETRO

LAVORO ALL'ESTERO: 3 CONSIGLI PER NON TORNARE INDIETRO

Una volta individuato il mercato estero che più si addice alle nostre competenze, prima di fare le valigie e prenotare un biglietto di sola andata, è bene tenere in considerazione almeno tre elementi fondamentali:

  1. Informarsi, informarsi, informarsi Cerchiamo di capire preventivamente quali documenti e permessi siano necessari per lavorare in un dato Paese, valutiamone la stabilità politica e sociale, il costo della vita, approfondiamo come siano gestiti gli aspetti fiscali e previdenziali. Per ottenere questo tipo di informazioni è possibile consultare le Camere di Commercio, le Ambasciate e i Consolati italiani.
  2. Valutare le conseguenze sull’intera famiglia. Confrontarsi con gli altri membri del nucleo familiare è fondamentale per comprendere fin dall’inizio eventuali criticità e cercare di risolverle al meglio. Ad esempio, se il coniuge in Italia ha un lavoro appagante e desidera continuare la strada intrapresa dovrà essere posto nelle condizioni di provarci, seguendo il medesimo iter di preparazione a una transizione professionale impegnativa. Occorrerà poi scegliere una scuola adeguata per i figli e capire come iscriverli e accompagnarli al meglio negli studi per integrarli nella società locale senza dimenticare la ricchezza delle proprie origini.
  3. Attivare il network per creare una rete di conoscenze locali. Essere in contatto con qualcuno che già vive e lavora nel Paese in cui ci si desidera trasferire incrementa le possibilità di conoscere le opportunità di lavoro aperte e di potervicisi candidare con successo. Da non sottovalutare la possibilità di partecipare a forum online, per prendere contatto con persone che abbiano avuto negli ultimi anni esperienze professionali in quel Paese o che attualmente vi risiedano.

Inizia l’assessment della tua carriera assieme ad un Career Coach & scopri la tua spendibilità professionale all’estero!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...