NETWORKING AGLI EVENTI: QUALI STEP?

NETWORKING AGLI EVENTI: QUALI STEP?

Per un manager attento alla propria crescita professionale e personale, partecipare a seminari o conferenze è un’ottima occasione formativa – per ampliare e aggiornare le proprie competenze – ma anche un momento perfetto per conoscere persone interessanti e potenzialmente utili per la propria carriera.Ecco alcuni semplici consigli per fare networking durante un evento:

  • Preparati sui relatori e (se è possibile) informati prima anche sugli altri partecipanti, per verificare se c’è qualcuno di particolarmente interessante per te o per la tua azienda;
  • Durante l’evento presentati a chi ti sta accanto, descrivendo in modo semplice e chiaro chi sei e di cosa ti occupi. Chiedi loro cosa li ha spinti a partecipare a quella conferenza o quale argomento vorrebbero approfondire. Infine, ricorda di scambiare i biglietti da visita personali;
  • Poni una domanda a uno dei relatori. In questo modo attirerai l’attenzione e le persone interessate a quello che hai chiesto, magari vorranno poi parlare direttamente con te;
  • Post-evento, ricordati di fare follow up: entro tre giorni ricontatta le persone che hai incontrato, chiedi loro il collegamento su Linkedin e condividi spunti interessanti relativi all’evento cui avete partecipato insieme.

In seguito, mantieni vivo il contatto inviando notizie rilevanti o congratulazioni per un anniversario lavorativo: queste azioni dimostrano al tuo interlocutore che tieni a lui e che sei una persona di cui si può fidare.

Desideri maggiori consigli? REGISTRATI GRATIS & Incontra un Career Coach esperto!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...