NETWORKING: GLI ERRORI DA NON COMMETTERE

NETWORKING: GLI ERRORI DA NON COMMETTERE

Fare networking significa gestire al meglio la propria rete di conoscenze, con l’obiettivo di scambiare IDEE, CONSIGLI e INFORMAZIONI utili per la nostra crescita personale e professionale. È un canale fondamentale per intercettare opportunità di business che non vengono pubblicizzate o posizioni aperte per cui non viene pubblicata un’inserzione.

Ma a quali aspetti dobbiamo prestare attenzione quando facciamo networking? In quali errori non dobbiamo incorrere?

  • Il fine non deve essere quello di ottenere qualcosa dall’altro, bensì di condividere – notizie o contatti – senza aspettarsi sempre qualcosa in cambio. Quello che conta è guadagnarsi la stima e la fiducia del nostro contatto, affinché anch’egli ci metta a parte delle sue conoscenze;
  • Fare network non significa vendere qualcosa (o noi stessi) al maggior numero di persone possibili, bensì utilizzare la rete come opportunità per ricevere consigli e informazioni che potrebbero esserci utili per venderci al meglio;
  • Non dobbiamo contattare amici e conoscenti solo nel momento in cui abbiamo un reale bisogno, come quello di cambiare lavoro. Il networking necessita di strategia per poter funzionare adeguatamente: è un’attività che si sviluppa sul lungo periodo e richiede organizzazione e capacità di gestione;
  • Non utilizziamo la rete soltanto per promuovere e celebrare noi stessi e i nostri traguardi: fare networking vuol dire curare un rapporto di scambio reciproco con il nostro interlocutore, ricordandoci sempre di mettere al centro la persona.

Ti serve il consiglio di un esperto?

REGISTRATI GRATUITAMENTE!

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...