Non sei nessuno. Come la reputazione virtuale può aiutarti (o no) sul lavoro

Nessuno

/di Roberta Cassina

È vero che la reputazione online cambia le tue possibilità di carriera?

Che ci piaccia o no le cambia realmente. Motivo? Perché una forte presenza sul web con contributi interessanti (che vengono commentati, che ottengono un numero importante di like o consigli, che generano interazione) ci porta a un miglior posizionamento nel gran mare della realtà virtuale.

In sostanza, la web reputation è il segreto per ottimizzare la nostra visibilità, è il cuore di una buona strategia SEO. Chiaramente per risultare credibile dovremo scalare i social con post che generino seguito e per raggiungere questo obiettivo non bisogna demordere, continuando a produrre contenuti in quantità (magari con un timing definito) e di qualità.

L’immagine virtuale parlerà di noi prima ancora che l’HR ci abbia conosciuto direttamente. Anzi molto spesso, se la nostra web reputation è debole o – peggio – non corrisponde a ciò che viene dichiarato nel CV, non avremo alcuna possibilità di essere chiamati.

Per due ragioni:

  • chi ha una rete più ricca ottiene risultati migliori nelle ricerche dei selezionatori
  • se il nostro profilo online è incoerente con lo storytelling ufficiale che facciamo di noi stessi, perdiamo subito di autorevolezza.

In questo senso la vita virtuale costituisce un mattoncino importante del “self branding”, perché spesso i dettagli che ne emergono determinano il modo in cui viene interpretato ciò che facciamo o diciamo. Con un profilo forte saremo più esposti e potremo anche limitare il colpo di eventuali scivoloni. La costruzione della web reputation è un lavoro che necessita tempo ed energie, ma offre grandi risultati. Non smettiamo di sostentarla, perché ogni azione virtuale è efficace se adattata al contesto, alle circostanze: valutiamo i trend e agiamo con tempestività, non facendoci sfuggire una buona opportunità di visibilità.

Il web non mente e spesso i risultati (sempre misurabili online) sono più vicini di quanto immaginato…

Vuoi saperne di più sulla reputazione online? Clicca qui e Registrati

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...