Non sei nessuno. Come la reputazione virtuale può aiutarti (o no) sul lavoro

Nessuno

/di Roberta Cassina

È vero che la reputazione online cambia le tue possibilità di carriera?

Che ci piaccia o no le cambia realmente. Motivo? Perché una forte presenza sul web con contributi interessanti (che vengono commentati, che ottengono un numero importante di like o consigli, che generano interazione) ci porta a un miglior posizionamento nel gran mare della realtà virtuale.

In sostanza, la web reputation è il segreto per ottimizzare la nostra visibilità, è il cuore di una buona strategia SEO. Chiaramente per risultare credibile dovremo scalare i social con post che generino seguito e per raggiungere questo obiettivo non bisogna demordere, continuando a produrre contenuti in quantità (magari con un timing definito) e di qualità.

L’immagine virtuale parlerà di noi prima ancora che l’HR ci abbia conosciuto direttamente. Anzi molto spesso, se la nostra web reputation è debole o – peggio – non corrisponde a ciò che viene dichiarato nel CV, non avremo alcuna possibilità di essere chiamati.

Per due ragioni:

  • chi ha una rete più ricca ottiene risultati migliori nelle ricerche dei selezionatori
  • se il nostro profilo online è incoerente con lo storytelling ufficiale che facciamo di noi stessi, perdiamo subito di autorevolezza.

In questo senso la vita virtuale costituisce un mattoncino importante del “self branding”, perché spesso i dettagli che ne emergono determinano il modo in cui viene interpretato ciò che facciamo o diciamo. Con un profilo forte saremo più esposti e potremo anche limitare il colpo di eventuali scivoloni. La costruzione della web reputation è un lavoro che necessita tempo ed energie, ma offre grandi risultati. Non smettiamo di sostentarla, perché ogni azione virtuale è efficace se adattata al contesto, alle circostanze: valutiamo i trend e agiamo con tempestività, non facendoci sfuggire una buona opportunità di visibilità.

Il web non mente e spesso i risultati (sempre misurabili online) sono più vicini di quanto immaginato…

Vuoi saperne di più sulla reputazione online? Clicca qui e Registrati

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...

Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere
Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere

Introdotta dal PNRR e disciplinata dalla Legge di Bilancio 2022, la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è un’attestazione a valore nazionale di validità triennale per quelle aziende che dimostrano di aver fatto proprio il paradigma della...

Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene
Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene

"I trend demografici riguardano sempre più le organizzazioni e la longevità è oggi al primo posto; è necessario che venga vista come una risorsa, piuttosto che come una criticità." Queste le parole di Alessandra Giordano direttore Employability e Career Development di...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO

“Dopo diversi anni a lavorare sodo in una multinazionale, è come se non sapessi vederti fuori da lì, in una forma o un ruolo differente. Perciò, quando ho accolto l’esodo agevolato, ho avuto bisogno di qualcuno che sostenesse il mio percorso, un cammino durante il...

Longevità al lavoro: le 5 mosse per farne un’opportunità
Over 55 e aziende: prepararsi alla stagione dei longennials

"Con l’allungamento della vita media spesso in salute, con prospettiva di vivere anche oltre 30 anni dopo il pensionamento, ma con importi pensionistici sempre più bassi, la longevità ormai fa parte della nostra quotidianità." Così inizia l'articolo scritto da Cetti...