I NUOVI VALORI DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO

I NUOVI VALORI DEI GIOVANI

Che cosa cercano i giovani? Questa domanda attraversa i corridoi e gli uffici delle aziende, dalle risorse umane ai responsabili marketing che cercano un linguaggio comune con la generazione TikTok.

Un’indagine, forse, può avanzare qualche suggerimento alle vecchie generazioni che faticano a comprendere cosa vogliano gli under30, quale progetto può risultare loro interessante al punto di sposare la mission aziendale o in base a quale criterio selezionino un prodotto o un servizio.

C’è solo un modo per poterlo scoprire: chiederglielo.

A questo ha pensato un’indagine realizzata in occasione di ExpoSummit2030 di Vicenza che ha chiesto ai ragazzi di dare voce a quel che cercano, desiderano, vogliono. Ne è emersa una fotografia di valore, che, cioè, rende trasparente quali siano i nuovi valori che stanno a cuore a chi si affaccia ora sul mondo del lavoro o a chi ne è neofita. La domanda posta è, forse, la più interessante: che cosa ti rende felice? Le risposte dei ragazzi sono molto esaustive e tutte sotto un unico comune denominatore: l’equilibrio. Ed è una parola che fa riflettere se pensiamo da cosa sono attraversati questi ultimi anni e questi ultimi mesi: pandemia, guerra, crisi climatica, un alert sempre attivo su vaiolo delle scimmie o altre ipotetiche minacce alla salute umana. Forse proprio in forza di questi continui smottamenti quel che i giovani chiedono è la stabilità affettiva e organizzativa.

Un nuovo concetto di tempo e il riscontro con la realtà

Stare bene con sé stessi è la richiesta numero uno, il fabbisogno principe, al quale i giovani sottomettono ogni scelta. Si cerca in tutti i modi di evitare lo stress e di favorire l’attività fisica, la buona alimentazione e la frequentazione di rapporti che non siano tossici. Ma l’idea spesso contrasta con la realtà: la gran parte degli intervistati, infatti, riconosce come questo ideale sia rimasto tale, non abbia una traduzione concreta nel reale. Un reale ancora zeppo di disequilibrio a cui si alternano brevissimi momenti di felicità. Molto interessante, in questo senso, il concetto del tempo che non è più evolutivo, bensì è considerato un accostamento di esperienze, di interessi che possano essere quel breve soffio di felicità.

Nuovi stimoli e nuovi valori

Tra l’ideale e le brevi parentesi soddisfacenti c’è un legame forte, la famiglia, che rimane la stabilità affettiva d’origine, ma anche una nuova famiglia, anche se ci si sposa e si desiderano figli sempre più tardi. In questo affresco una parte minore la gioca anche il lavoro, che, però, solo per una minoranza risulta determinante per la definizione della propria identità. Il ruolo, lo stipendio, la carriera non rappresentano più un mito come era invece per le precedenti generazioni. Si cerca piuttosto un ambiente stimolante, obiettivi chiari e adeguati, la garanzia di un equilibro tra vita lavorativa e vita privata, contesti non tossici, ma creativi e propositivi.  La speranza è che da una parte questi ideali possano trovare spazio, ma dall’altra che i giovani continuino a non rassegnarsi, a cercare se quel sogno è realizzabile e soprattutto può portare un vero beneficio alla vita a lungo termine.

Dai nuova vita alla tua carriera: ricevi consigli e tecniche per affrontare il mercato del lavoro

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...