OCCUPAZIONE, LA CRISI EMARGINA DONNE E GIOVANI

crisi occupazionale

Di crisi occupazionale non si può scrivere al futuro perché – purtroppo – non è affatto necessario attendere il primo aprile, quando il blocco dei licenziamenti non sarà più in vigore. A rendere plastica l’attuale situazione è l’Istat che fotografa un mese di dicembre con cifre negative. Cala l’occupazione mentre cresce la disoccupazione: rispetto a novembre sono 101mila le persone rimaste senza lavoro, ma rispetto all’anno precedente se ne contano fino a 444mila.

I più danneggiati sono sicuramente i contratti a termine e gli autonomi, spesso ma non solo, legati ai servizi, il settore messo più in crisi dalla pandemia in corso. Ovviamente non tutti tra profili, età o genere sono stati toccati allo stesso modo. I cosiddetti Neet, gli inattivi, tra i 25 e i 49 anni sono oltre 4,4 milioni, 258mila in più rispetto a dicembre 2019.

Sempre l’Istat, poi, parla chiaro: sono i giovani e le donne a essere i meno tutelati, le cosiddette fasce deboli. Su 101mila posti persi, di cui abbiamo già dato conto, 99mila sono donne e sui 444mila occupati in meno in un anno 312mila erano donne, quindi circa tre su quattro.Le donne e i giovani sono un’urgenza che spesso il premier incaricato, Mario Draghi, ha ricordato ed evidenziato in molti discorsi pubblici o articoli pubblicati a sua firma. È una vera e propria emergenza, soprattutto quella femminile.

A mancare è la conciliazione lavoro e vita familiare, in perenne scontro. La gestione dei figli, soprattutto nei primi mesi della pandemia con la chiusura totale delle scuole, ha provocato un disagio tale da mettere in difficoltà i nuclei dove entrambi i genitori lavoravano. Spesso a sacrificare la propria posizione è stata la donna, solitamente con una RAL inferiore.

Ma non solo: la scarsa formazione continua, di cui l’Italia detiene un triste primato, tocca per prime le donne, impegnate in settori, come il terziario, che a volte non promettono una crescita adeguata ai tempi.

Sono due fattori che urgono un cambio di passo in tempi brevi perché il desiderio di lavorare e di fare carriera, nonostante un pensiero comune duro da sradicare, è proprio anche della donna; per non citare l’ovvietà dell’utilità di due stipendi per sostenere tutti i costi della casa, della cura di sè e delle proprie passioni e del crescere dei figli.

È un’urgenza alla quale, da una parte, deve rispondere lo Stato con riforme, agevolazioni, incentivi, ma anche l’individuo in prima persona. Lo Stato è sussidiario, ma non è supplente di quella che deve rimanere una preoccupazione del singolo: tanto è forte il desiderio di poter lavorare bene e di crescere, tanto deve essere forte il pensiero di non rimanere immobili, di formarsi, di chiedere aiuto. Non esiste condizione che impedisca una fioritura, nemmeno la pandemia può evitare che torni la primavera. Accadrà così e noi non dovremo farci sorprendere o trovare impreparati.

Il mercato sta cambiando e muterà, è ora di iniziare o accelerare il nostro cammino di crescita e allineamento a esigenze e circostanze nuove.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...