PER UN NUOVO INIZIO OCCORRE FARE SPAZIO!

inizio nuovo lavoro

Esistono alcune figure professionali che mettono ordine nel nostro armadio:

ci sono vestiti che conserviamo solo per affezione, maglie bucate che andrebbero buttate ma “no, come faccio, probabilmente mi può tornare utile”, pantaloni ormai troppo stretti, “ma credo di poter perdere peso e poi sono degli evergreen, sempre di moda”. Ecco, chi fa ordine nell’armadio regala una nuova veste alla persona: non solo come abbigliamento, ma, soprattutto, come mentalità. Si fa ordine fuori per fare ordine dentro, si dice.

Ecco, la nostra persona è come un armadio e chi mette ordine è il mercato del lavoro stesso. Il mercato suggerisce quel che è troppo stretto, quel che è vecchio, quel che non è assolutamente evergreen e che ha bisogno di un aggiornamento continuo.È un termine di paragone semplice, forse, ma molto realistico. Spesso quel che manca è uno screening realistico su chi siamo, sulla persona che siamo diventati, sul profilo che ci siamo costruiti, che può sembrare indistruttibile, intoccabile. Ma non è così. Non c’è posizione che ci ripari dal tempo che passa, dai cambiamenti continui, dagli imprevisti che, per fortuna, la vita sempre riserva.

L’unica chiave per essere sopraffatto è che conoscere se stessi. Non basta, infatti, avere chiari gli obiettivi o sapere dove vogliamo crescere. Il punto è analizzare l’esistente, un bilancio chiaro e sincero di quel che siamo, sappiamo, conosciamo. E anche di quel che non siamo ancora, non sappiamo per nulla o poco e di quel che non conosciamo. Ma ancora di più vedere quel che il mercato chiede. Non è facile e la paura del nuovo non passa mai di moda.Dovremo chiederci cosa sappiamo fare, cosa migliorare, quali competenze sono veramente utili, quali richieste dal mercato del lavoro, quali da aggiornare, quali dovremo mettere da parte, quali conoscenze richiedono un ulteriore investimento e quali, invece, non ci possiamo permettere di non avere, cosa il mercato del lavoro si aspetta da un profilo come il nostro, o se possa essere l’ora di mettersi in proprio… Il nostro tempo e le nostre energie sono notevoli ma limitati; per questo, come nell’armadio, abbiamo il compito di liberare spazio per quel che vale e veramente non può mancare.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....