SARÀ IL LAVORO A CERCARE TE: 3 MOSSE PER UN BUON PERSONAL BRANDING

Il lavoro non si cerca, si attrae”. È con questa frase, di grande impatto, che Marco Montemagno, imprenditore digitale e broadcaster italiano ora di stanza a Brighton, spiega la sua ricetta per il successo.

Facile a dirsi, ma come? Con il Personal Branding.

Fare Personal Branding significa investire tempo ed energia non solo ad incrementare le proprie competenze e conoscenze, ma anche a far sapere ciò che sappiamo fare.

Quando saranno chiari gli elementi per i quali possiamo dire di essere unici o almeno speciali, saranno le proposte di lavoro, di collaborazione, di consulenza a venirci a cercare.

Proviamo a pensarci, capita anche nella vita di tutti i giorni: quando hai l’abbigliamento da moto da archiviare in attesa della prossima bella stagione, non ti rivolgi alla lavanderia sotto casa, cerchi un centro specializzato nella pelle e in questo genere di oggetti.

Stesso iter se invitiamo a cena un cliente vegetariano, prenoteremo in un ristorante che proponga un ventaglio ampio di piatti adatti.

Insomma, non cerchiamo altro che la specializzazione. Una specializzazione che sia in grado di farsi trovare.Anche il mercato del lavoro si orienta in maniera sempre più decisa in questa direzione, cerca professionisti che abbiano competenze comprovate da risultati e riconosciute nel proprio ambito.

Per arrivare a questo obiettivo, bisogna prima di tutto impostare una strategia che definisca tappe e scopi del lavoro su di sé:

  1. DEFINIRE I PROPRI PUNTI DI FORZA: cosa ci rende unici rispetto ai nostri competitors?
  2. COMUNICARE IN MANIERA EFFICACE cosa sappiamo fare e come lo sappiamo fare. Questo passaggio non è accessorio perché altrimenti le nostre skills rimarranno patrimonio di pochi intimi;
  3. INDIVIDUARE & ESPLICITARE perché gli altri dovrebbero sceglierci, non in linea teorica, ma partendo dai benefici concreti e misurabili della nostra attività.

Insomma, fare Personal Branding significa puntare sul proprio asset principale: se stessi!

Se desideri approfondire l’argomento continua la lettura: Clicca qui, Registrati. Per te subito la Guida Gratuita “I 4 Pilastri Indispensabili per affrontare il Mercato del Lavoro” [all’interno 4 interviste a 4 Career Coach]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....