Preparati ad essere assunto!

/di Laura Aldorisio

 

Hai un’ora e un luogo. Ti hanno chiamato. Dopo un invio e una candidatura, l’azienda ti ha selezionato. E tu sei entusiasta. Ma calma. Ora è il tuo turno. Non incorrere in un errore fatale: affidarti alla casualità del momento.

Il colloquio lo si prepara prima. E con un’accuratezza assoluta. Non dare nulla per scontato.

Basta seguire passo passo una semplice check-list, una serie di domande alle quali devi saper dare risposta.

La prima, classica, richiesta sarà: “mi parli di lei”. Niente panico. O, almeno, niente panico se ti sarai preparato. Come? Ricorda di non essere prolisso, riempi uno spazio temporale massimo di due minuti. Qual è la tua ultima esperienza professionale (non è necessario illustrare ogni riga del cv)? Quali sono le competenze che hai incrementato?  Che cosa hai imparato?

Come suggeriscono gli esperti di INTOO, ripassa bene il curriculum vitae che il selezionatore ha in mano mentre ha davanti proprio te: date, ruoli, studi.

E ora il secondo campo di prova: come la tua persona può contribuire alla costruzione dell’impresa dove vorresti lavorare? Analizza molto bene le competenze richieste dall’annuncio e cerca quanto più possibile di far dialogare quel che sei tu e che sai fare con le loro esigenze.

Non farti trovare impreparato nemmeno su questi quesiti:

Sai qual è il core business dell’azienda per la quale sosterrai il colloquio? Qual è il nome del suo amministratore delegato? Qual è l’ultimo prodotto che hanno realizzato? Ha filiali estere? Conosci la sua storia? Qual è il suo fatturato?

E tu? Scrivi le domande che nascono rispetto all’azienda così da poterle porre al selezionatore: denotano interesse! Segna anche quali sono i punti di convergenza tra la tua conoscenza o preparazione rispetto ai prodotti o ai progetti aziendali. Prepara te stesso a rispondere alla domanda: perché è interessato alla nostra realtà lavorativa?

Da ultimo, ma fondamentale: non arrivare in ritardo, mai, ma nemmeno troppo in anticipo, indizio di ansia (comprensibile ma non favorevole). Arriva circa cinque o al massimo dieci minuti prima dell’orario stabilito. E presentati con un abbigliamento semplice ma curato, tendenzialmente in linea con il contesto.

Ti sembra un processo faticoso? Forse, ma necessario a rendere quanto più semplice e rilassato il colloquio.

                                                                                   Vuoi saperne di più? Contattaci

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....