Preparati ad essere assunto!

/di Laura Aldorisio

 

Hai un’ora e un luogo. Ti hanno chiamato. Dopo un invio e una candidatura, l’azienda ti ha selezionato. E tu sei entusiasta. Ma calma. Ora è il tuo turno. Non incorrere in un errore fatale: affidarti alla casualità del momento.

Il colloquio lo si prepara prima. E con un’accuratezza assoluta. Non dare nulla per scontato.

Basta seguire passo passo una semplice check-list, una serie di domande alle quali devi saper dare risposta.

La prima, classica, richiesta sarà: “mi parli di lei”. Niente panico. O, almeno, niente panico se ti sarai preparato. Come? Ricorda di non essere prolisso, riempi uno spazio temporale massimo di due minuti. Qual è la tua ultima esperienza professionale (non è necessario illustrare ogni riga del cv)? Quali sono le competenze che hai incrementato?  Che cosa hai imparato?

Come suggeriscono gli esperti di INTOO, ripassa bene il curriculum vitae che il selezionatore ha in mano mentre ha davanti proprio te: date, ruoli, studi.

E ora il secondo campo di prova: come la tua persona può contribuire alla costruzione dell’impresa dove vorresti lavorare? Analizza molto bene le competenze richieste dall’annuncio e cerca quanto più possibile di far dialogare quel che sei tu e che sai fare con le loro esigenze.

Non farti trovare impreparato nemmeno su questi quesiti:

Sai qual è il core business dell’azienda per la quale sosterrai il colloquio? Qual è il nome del suo amministratore delegato? Qual è l’ultimo prodotto che hanno realizzato? Ha filiali estere? Conosci la sua storia? Qual è il suo fatturato?

E tu? Scrivi le domande che nascono rispetto all’azienda così da poterle porre al selezionatore: denotano interesse! Segna anche quali sono i punti di convergenza tra la tua conoscenza o preparazione rispetto ai prodotti o ai progetti aziendali. Prepara te stesso a rispondere alla domanda: perché è interessato alla nostra realtà lavorativa?

Da ultimo, ma fondamentale: non arrivare in ritardo, mai, ma nemmeno troppo in anticipo, indizio di ansia (comprensibile ma non favorevole). Arriva circa cinque o al massimo dieci minuti prima dell’orario stabilito. E presentati con un abbigliamento semplice ma curato, tendenzialmente in linea con il contesto.

Ti sembra un processo faticoso? Forse, ma necessario a rendere quanto più semplice e rilassato il colloquio.

                                                                                   Vuoi saperne di più? Contattaci

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...

Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere
Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere

Introdotta dal PNRR e disciplinata dalla Legge di Bilancio 2022, la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è un’attestazione a valore nazionale di validità triennale per quelle aziende che dimostrano di aver fatto proprio il paradigma della...

Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene
Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene

"I trend demografici riguardano sempre più le organizzazioni e la longevità è oggi al primo posto; è necessario che venga vista come una risorsa, piuttosto che come una criticità." Queste le parole di Alessandra Giordano direttore Employability e Career Development di...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO

“Dopo diversi anni a lavorare sodo in una multinazionale, è come se non sapessi vederti fuori da lì, in una forma o un ruolo differente. Perciò, quando ho accolto l’esodo agevolato, ho avuto bisogno di qualcuno che sostenesse il mio percorso, un cammino durante il...