Quale Format di Curriculum scegliere?

Format di curriculum

/di Roberta Cassina

Lo sapevi che preferire scegliere un certo modello di CV può aiutarti a fare una buona impressione agli occhi del selezionatore?

Il recruiter, infatti, spesso non ha a disposizione molto tempo per analizzare i profili dei singoli candidati pertanto è essenziale dislocare le informazioni che ci riguardano nel modo più accattivante possibile. L’obiettivo è che non si dimentichi di noi, che non ci confonda nella massa.

Per far questo il nostro curriculum deve essere chiaro, convincente (cerchiamo di evitare le esagerazioni) e concreto.

Innanzitutto è importante sapere che ci sono 3 tipologie di CV: Cronologico, Anticronologico e Funzionale.

Non è banalmente una questione di ordine e collocazione di dati, qui stiamo parlando di come ci presentiamo durante una selezione, la scelta del format che meglio ci valorizza è segno di consapevolezza nel padroneggiare gli “strumenti del mestiere”.

1)      Cronologico

Dà maggior risalto alla storia lavorativa e si usa per porre l’accento su una significativa maturazione di carriera, con crescenti responsabilità.

2)      Anticronologico

Quando si sta cercando un lavoro nello stesso settore o in settori analoghi da quello da cui si proviene, l’ideale è segnalare per prima la posizione più recente. Aggiungiamo anche maggior ricchezza di informazioni e risaliamo via via al primo impiego significativo, descrivendolo solo brevemente. Questa forma enfatizza l’esperienza professionale più prossima ed è molto utile se vogliamo sottolineare la continuità con la posizione alla quale si ambisce.

3)      Funzionale

Se non abbiamo una storia professionale continua, ma ci sono stati cambi di attività difficili da spiegare e che potrebbero preoccupare il recruiter piuttosto che periodi di inattività, per concentrare l’interlocutore sulle nostre competenze è più opportuno optare sul format “funzionale”. Procediamo in questo modo in orizzontale, ponendo l’accento sulle competenze maturate più che sui ruoli ricoperti o sull’importanza dei contratti.

Per tutte le tipologie valgono due parole d’oro: valorizzazione di sé e personalità. O meglio, forse, una sola parola: unicità. Lasciamo che emerga il nostro carattere, il nostro segno distintivo perché essere speciali è il primo passo per superare la selezione.

Hai un’idea di come costruire le 3 tipologie di CV? Se vuoi un consiglio Registrati Qui!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...